Ristorante Caupona, una cena spettacolo tra misticismo e letteratura. In occasione della presentazione del libro “Il Velo di Iside” di...
Tutti
Food
Lavorare senza emigrare. Degusteria Magnatum di Longobardi, in provincia di Cosenza: una vera calamita che attira buongustai da tutto il...
Gragnano (Sa). Luoghi ricchi di storia, a pochi passi dal Borgo Castello, struttura medievale adibita ad avamposto di difesa montana della prestigiosa Repubblica Marinara di Amalfi. Siamo stati in visita alla “Locanda della pasta”, struttura nata prima come pastificio agli anni inizi del 1800 e da circa 2 anni ad adibito a Ristorante-Pizzeria....
Libum, cibo amato dagli antichi romani. Alimento caro ai nostri avi romani, era il libum, una squisita focaccia ottenuta impastando...
Gelato: è un successo. Italia al primo posto per le vendite in UE. Gli italiani ne consumano oltre sei chili...
Napoli Pizza Village, tante le novità. Per la settima edizione, infatti, l’happening si posizionerà in apertura della stagione turistica napoletana e regionale. Il lungomare Caracciolo, quindi, sarà illuminato dai 50 forni a legna dal 17 al 25 giugno, non più quindi a settembre, con apertura il sabato e la domenica...
Sapori della Canapa. La festa dedicata alla Canapa sativa in programma a Macerata Campania il 22 e 23 luglio. L’attesa per...
Laser scopre le sostanze tossiche nel cibo, un nuovo dispositivo anti frode...
Rosticceria e fritto di strada a Napoli tra i vicoli cittadini girando tra le vie affollate di gente attratta numerose vetrinette delle rosticcerie e delle friggitorie. Napoli città di mare, di allegria, d’arte e soprattutto dell‘arte culinaria e della pizza margherita. Girando per i vicoli e le strade della città...
Panuozzo di Gragnano, una specialità campana Il Panuozzo di Gragnano, o meglio conosciuto da tutti noi campani come ‘o panuozz‘,...
Pizzificio ‘A pizza, il successo della pizza, totalmente artigianale, criogenica parte da Napoli....
A’ pizza ca scarole, ossia la pizza con la scarola rappresenta una delle tante prelibatezze della tradizione gastronomica partenopea che durante le festività natalizie non può mancare sulle tavole dei napoletani. Si tratta di un mix magico di sapori che va a braccetto con la verdura. Del resto il popolo...