Pane cafone napoletano, un alimento dal profumo ed il sapore unico, inconfondibile. E’ l’emblema di Napoli e del meridione in...
Taralli n’zogna e pepe, una prelibatezza inimitabile del patrimonio culinario partenopeo. Di forma circolare, ricchi di mandorle, sono tipici dell’entroterra...
Tradizione vinicola campana, una risorsa antichissima risalente ai tempi dei greci. La nostra regione, fin dai tempi più remoti si è distinta per la sua storia, per la cultura, l’arte culinaria e la produzione del vino. Quest’ultima ha svolto un ruolo importantissimo sul piano economico di questo territorio. Tradizione vinicola...
Festa della Ciliegia a Ciampoli Monte Taburno, provincia beneventana, in questo fine settimana. L’evento organizzato dalla Pro Loco, è in programma da venerdì 8...
Arte culinaria partenopea: storia ed origini di una cucina unica al mondo, visto che i sapori della città di Napoli...
Fare la scarpetta è un modo colorito di descrivere un’antica e simpatica abitudine del sud d’ Italia, cioè quella di pulire con un pezzetto di pane ciò che resta, sugo, ragù, olio o altri intingoli, nel proprio piatto. Fare la scarpetta: Questo goloso e pittoresco rito va eseguito con un...
Babà al rum, il dolce tipico della tradizione partenopea, che fa leccare i baffi. E’ molto amato dai napoletani per il...
Mangio Napoletano, evento Eno-gastronomico organizzato dall’Associazione Sud Food, in stretta collaborazione con un noto pastificio di Gragnano, sotto l’egida del Comune di...
Italian tomatoes: Francesco Franzese, giovane amministratore unico di una nota azienda campana di conserve di pomodoro. Italian tomatoes: Nel nostro continuo viaggio alla ricerca delle eccellenze della Regione Campania, questa settimana, ci siamo soffermati su una nota azienda conseviera, una struttura all’avanguardia nel settore agroalimentare, in attività da oltre cinquant’anni,...
Il Cuoppo è un cibo di strada “povero ma buono”, un cartoccio a forma di cono, fatto di carta paglia...
Insalata di limoni procidana: un piatto povero della vecchia tradizione contadina molto sostanzioso. Quando si parla dell’isola di Procida la...
Parmigiana di melanzane, piatto esclusivo della cucina napoletana, erroneamente attribuito a quella emiliana. Molti confondono il temine parmigiana, facendo risalire la sua origine alla città di Parma, ma non è così: Ippolito Cavalcanti, cuoco ed illustre letterato, originario di Afragola, nell’hinterland partenopeo, scrisse la prima ricetta di questo piatto, nel...