Pechino: Italian Pasta Summit China edition, marchi prestigiosi presenti all’edizione 2017 40 cuochi, soprattutto cinesi, si affronteranno a Pechino durante AnuFood,...
EspressoWine, vino prêt-à-boire con la tecnologia One Glass Wine. Ecco come unire uno dei prodotti tipici della cultura culinaria italiana,...
Carmnella, la pizzeria intimista, di Vincenzo Esposito, struttura storica napoletana nata nel lontano 1892. Carmnella, la prima pizzeria nacque nel lontano 1892, frutto dell’impegno di Carmela Sorrentino, da qui il vezzeggiativo “Carmenella“, connotazione affettiva del nome, della nonna del nostro ospite Vincenzo Esposito. Attraverso un vero e proprio percorso itinerante...
L’arte della pasticceria in Campania: Anna Chiavazzo e la sua profonda poetica del “cibo come memoria”. “Sa perché mangio...
“Vesuvietto”dolce alternativa alla sfogliatella riccia o frolla Oggi inauguriamo la rubrica “Mangiando, mangiando”. Una finestra sulle infinite prelibatezze proposte dal...
Cenando sotto un cielo diverso, un evento solidale per sostenere l’Ospedale Santo Bono Pausillipon di Napoli. Settima edizione della manifestazione benefica, Cenando sotto un cielo diverso, che si terrà, domenica 3 dicembre, presso il ristorante Tiberius di Pompei. Domenica 3 dicembre 2017, presso il salone del ristorante “Tiberius” in Pompei, si svolgerà la settima edizione...
La zeppola di San Giuseppe sulle tavole degli italiani tra storia e leggenda La zeppola di San Giuseppe rappresenta il...
Olio di oliva: l’eccezionale realtà olivicola Cilentana. Piero Matarazzo, valente imprenditore, ci ha raccontato della sua impresa che opera nell’amena...
Il prezzemolo è una delle piante aromatiche più amate ed apprezzate della nostra cucina tradizionale Il prezzemolo Petroselinum hortense cresce spontaneo nel Sud Est dell’Europa ed è coltivato in tutti i Paesi temperati. Il nome deriva dal greco petrosélinon, da pétra (pietra) + sélinon (sedano). Sono davvero pochi gli aromi che trovano un così...
La pastiera filosofale, napoletanità e gusto raccontati nel libro di Dario de Costanzo. Attraverso i sapori tipici della capitale partenopea,...
Il Baccalà fritto, diffusosi a Napoli nel Cinquecento, come cibo dei poveri è diventato oggi un piatto natalizio. In Italia...
La Dieta Mediterranea E’ sin dal novembre del 2010, che la “Dieta Mediterranea” è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. con queste precise motivazioni: “La Dieta Mediterranea è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e...