La mozzarella, ovvero l’oro bianco della regione Campania. Si tratta di una delizia che ingolosisce il palato di chiunque ne assaggi...
La Notte della Taranta a Capodrise, una serata di canti, balli e cucina tipica Canti e balli intervallati da degustazioni di...
La pasta e patate è il piatto più mangiato in assoluto nel capoluogo partenopeo. Lo ha reso noto Just Eat, il noto servizio di spedizione pasti a domicilio. In Italia la pasta rappresenta il primo per eccellenza, infatti dai sondaggi dello scorso anno si evince un aumento del 120% di...
La pasta fa parte di una dieta sana, sconfessato il mito che fa ingrassare. Infatti, stando allo studio del St....
La pasta, fiore all’occhiello del Made in Italy. È un legame genetico quello tra la pasta e l’Italia. Come se...
La pastiera filosofale, napoletanità e gusto raccontati nel libro di Dario de Costanzo. Attraverso i sapori tipici della capitale partenopea, e quelli del capolavoro dolciario della Pastiera, si articolano le vicende della simpatica famiglia De Crescenzo. “Questo dolce prettamente napoletano, a base di grano ammollato precedentemente e poi cotto in...
Salute: la pera un frutto tanto gustoso quanto salutare e benefico, dovremmo mangiarlo ogni giorno perché comporta tanti vantaggi al...
Mille idee sotto il cappello, la pizza di Salvatore Lioniello. ll locale piccolo ed essenziale, nel quale ci ha accolto...
La pizza e l’arte del pizzaiuolo napoletano patrimonio dell’Umanità La pizza e l’arte del pizzaiuolo napoletano proclamati patrimonio culturale dell’Umanità. Il Comitato per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, riunito in sessione sull’isola di Jeju in Corea del Sud, ha dato, con voto unanime, parere positivo per la candidatura...
La Pizza Scarpetta Oggi introduciamo l’ennesima gustosissima creazione gastronomica in terra Campana: nata dall’ingegno del Maestro Pizzaiuolo Franco Pepe. Artigiano,...
La pizza Vesuvio: un vulcano di bontà Il Vesuvio si sa ha da sempre ispirato pittori, poeti, scultori e non...
La poetica della pizza di Franco Pepe Il nome “Margherita sbagliata” sembra fatto apposta per introdurre la “poetica” di Franco Pepe. Il maestro pizzaiolo di Caiazzo, sembra aver trasferito la concezione estetica giapponese “wabi sabi” al mondo della pizza. Come? La visione “wabi sabi” della bellezza è imperfetta, mutevole ed incompleta,...