Thermopolium a Pompei ed Ercolano: vendita di street food in epoca romana. Si trattava di un locale nato nell’antica Roma,...
Re Ashoka the Great: rinunciò alla guerra e promosse pace e buddismo nel III secolo a.C. Un imperatore lungimirante, molto...
Dendera Light in Egypt: il significato del fitto mistero ancora irrisolto. Si tratta di un sole o di un’arcaica forma di lampadina? Dendera Light: La luce di Dendera una rappresentazione su un rilievo in pietra del Tempio di Hathor, situato presso il complesso di templi dell’Alto Egitto di Dendera. È...
La Gaiola, grande splendore nel cuore di Posillipo. La gente di Napoli la chiama l’isola maledetta. La gente di Napoli...
Viaggio in Puglia: nel periodo Arabo e Bizantino fino all’arrivo dei Normanni. Straordinaria mescolanza di culture. L’Emirato di Bari. Viaggio...
Egitto: Mosè e Akhenaton di Ahmed Osman, libro molto interessante. Cogliendo le notevoli somiglianze tra la visione religiosa di questo faraone “eretico” e gli insegnamenti di Mosè, Sigmund Freud fu il primo a sostenere che Mosè fosse in realtà egiziano. Mosè e Akhenaton: Durante il suo regno, il faraone Akhenaton...
Evolution of the Alphabet: Matt Baker studia l’evoluzione dell’alfabeto. La lettera “A”, ad esempio, è nata come geroglifico egiziano che...
Ipazia: scienziata poliedrica vittima del fanatismo cristiano. Visse ad Alessandria d’Egitto quando il Cristianesimo iniziò a dominare sulle altre religioni....
Tagete, profeta e divinità etrusca che ritardò la diffusione del Cristianesimo a Roma. A differenza del paganesimo latino e greco, la religione etrusca attingeva ad un corpus di libri sacri, i trattati dell’Etrusca Disciplina. Tagete. L’Etrusca Disciplina. La dottrina etrusca si presentava con chiarezza e solidità. Queste qualità derivano in...
La battaglia navale di Cuma del 474 a.C.: scontro tra etruschi e siracusani. Un conflitto che segnò negativamente la storia...
La battaglia del Garigliano: i Vandali contro l’Impero Romano d’Occidente, nell’estate del 458. Vandali contro Impero Romano d’Occidente: i Vandali,...
E’ opportuno conoscere la storia degli Osci, un popolo che a partire dal V secolo a.C. si insediò in molte aree del centro-sud Italia. Chi erano gli Osci. Detti anche Oschi (impropriamente, anche “Opici”), erano una popolazione indoeuropea di origine sannitica, appartenenti al gruppo osco-umbro. Si distinguevano dagli altri ceppi...