Ancient cavalry units: Cavalleria numidica in epoca romana: veloce, agile ed efficace. Per secoli l’esercito romano impiegò la cavalleria leggera...
Le micidiali armi di assedio dei Romani. Ecco alcune straordinarie macchine belliche. Armi di assedio dei Romani: Una delle tattiche...
Dendera Light in Egypt: il significato del fitto mistero ancora irrisolto. Si tratta di un sole o di un’arcaica forma di lampadina? Dendera Light: La luce di Dendera una rappresentazione su un rilievo in pietra del Tempio di Hathor, situato presso il complesso di templi dell’Alto Egitto di Dendera. È...
Napoli, alla fine del ‘500, contava una popolazione di oltre 300.000 abitanti ed era caratterizzata da una massiccia immigrazione dalle...
Popoli Nuragici: interessante e dettagliato saggio a cura di Francesca Mulas. Popoli Nuragici: Attraverso una sapiente sintesi, la scrittrice Francesca Mulas nel suo saggio “La Sardegna nuragica. Società, religione, vita quotidiana”, edito Arkadia, appassiona il lettore attraverso una precisa ricostruzione storica. Ecco alcune domande che abbiamo posto all’autrice: JOIN our...
E’ opportuno conoscere la storia degli Osci, un popolo che a partire dal V secolo a.C. si insediò in molte...
La sfumatura che differisce tempo presente e tempo aoristo è davvero lieve. L’aoristo non è un presente né un passato, è semplicemente un’azione che si compie, senza considerarne alcuna conseguenza. Un'idea di tempo imprecisato e totalmente assoluto si può rendere con un presente fermo o con perifrasi quali "comincio" o "riesco a". E quindi avremo ἐπεθύμησα, ‘amo’. Ovvero quando si ama, quando si è felici, semplicemente, ‘si sta’, come sospesi nell'incertezza, nella sospensione di un tempo che in realtà non esiste. L’aoristo conserva in sé qualcosa di meravigliosamente cosmogonico. In età arcaica, dove il tempo era quello ciclico e ricorrente della grande Madre Terra l’uomo greco conservò a lungo il privilegio di identificare nel verbo, la qualità più che il tempo dell’azione.
Evolution of the Alphabet: Matt Baker studia l’evoluzione dell’alfabeto. La lettera “A”, ad esempio, è nata come geroglifico egiziano che assomiglia ad una testa di animale con le corna. Evolution of the Alphabet: Utilizziamo le lettere dell’alfabeto tutti i giorni, ma ci siamo mai fermati a chiederci come sono nate...
Storia delle carte da gioco: emozioni, misteri, magia. Le carte sono degli specchi delle culture che le hanno adottate. Storia...
Castles in Europe. Castello Lancellotti, la vecchia fortezza medievale in Campania. Nel cuore della verdeggiante Irpinia. Castles in Europe. Castello...
Beer in Ancient Egypt: Birra nell’antico Egitto, simbolo di potere divino. Bevanda diffusissima nell’antico Egitto. Beer in Ancient Egypt: La birra, questo ammaliante mix di luppolo, acqua, malto di orzo e lievito, tanto apprezzato nel mondo intero, era molto diffusa nell’antico Egitto, circa un millennio e mezzo prima della nascita...












