Il Cammino di Santiago deve considerarsi un’esperienza che cambia la vita e rende felici. Ogni anno numerosissimi pellegrini provenienti da ogni...
L’arte della seta a Napoli, un’industria molto florida, peraltro acerrima concorrente delle altre città italiane.Si tratta di un’antica produzione artigianale...
Mostra del Futurismo a Napoli, Castel Nuovo, nella Cappella Palatina fino al 17 febbraio 2019. Per l’occasione potremo ammirare le splendide opere di Boccioni, Balla, Carrà, Severini, che ci porteranno a scoprire, attraverso tre dimensioni creative nuove e dirompenti, la prima e più importante esposizione delle avanguardie europee. Parte stamane nel...
Mondragone Caserta, importante scoperta nel corso dei lavori fognari: ritrovata una porzione dell’Antica Via Appia. sono emersi i resti in basolato...
Simone Martini, pittore senese del XIV secolo al servizio degli Angioini a Napoli. E’ giustamente ritenuto uno dei più illustri...
Master I livello in comunicazione multimediale dell’enogastronomia organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Facolta di Scienze della Formazione. Master I livello in comunicazione multimediale dell’enogastronomia: Il prossimo 26 di Febbraio, il team dell’innovativo progetto di marketing culturale Napoli fashion on the road, che procede con successo da...
Napoli fashion on the road si presenta al mondo universitario. Il prossimo 29 ottobre, il progetto Napoli fashion on the...
Il Presepe napoletano, a breve, potrebbe diventare patrimonio dell’Unesco, portando a dieci i riconoscimenti attribuiti alla nostra regione. Proprio come...
Storia delle origini della città di Avellino tra miti e leggende come quella caccia al lupo. Tra Avellino e Benevento, fin dai tempi più remoti, esiste una rivalità calcistica molto sentita, anche se il derby più sentito resta quello con il Napoli, ormai un lontano ricordo. In questo ambito la...
Il paese di cuccagna di Matilde Serao, un romanzo sulla rovina morale e sociale della comunità campana perseguitata dal gioco. ...
I primi pompieri italiani furono napoletani; il Corpo fu fondato nel 1806 da Giuseppe Bonaparte con il nome Corpo dei...
Domenica di carta 2018, la giornata dedicata alla bellezza letteraria promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali. Ritorna, dunque, domenica 14 ottobre, l’apertura in via straordinaria, di Biblioteche ed Archivi statali, al fine di valorizzare, sia i musei e le aree archeologiche, che i cosiddetti monumenti di carta,...