L’Alfiere di Carlo Alianiello. Carlo Alianello è uno scrittore le cui opere meritano di essere riscoperte e valorizzate. L’ Alfiere...
L’amica geniale, serie-kolossal Tv, tratto dal primo romanzo di Elena Ferrante, riparte dalla Galleria Principe di Napoli, la città indietro...
L’anima e il sangue, film su Caravaggio, al cinema il 19-20-21 febbraio. La proiezione della pellicola, basata sulla vita, le opere e le problematiche del noto pittore milanese, avverrà soltanto nei giorni indicati, in tutte le sale cinematografiche d’Italia. Si tratta di una delle prime produzioni italiane realizzate in 8k....
L’antica moda femminile pompeiana: tra gli indumenti intimi più in voga troviamo già il perizoma. Incredibile ma vero, il “Subligaculum”...
L’antro della Sibilla: fascino nel Parco Archeologico di Cuma, in Campania. L’antro di Cuma era una sorta di tempio della...
L’arte della seta a Napoli, un’industria molto florida, peraltro acerrima concorrente delle altre città italiane.Si tratta di un’antica produzione artigianale che impegnava la maggior parte della forza lavoro cittadina durante il sedicesimo e diciassettesimo secolo. L’arte della seta, nel capoluogo partenopeo, è stata per la città uno dei più importanti vanti artigianali...
L'arte come coccola per l'anima, quando la creatività cura. Amici, amanti della bellezza e, perché no, della tranquillità interiore, vi siete mai chiesti quanto possa essere potente un pennello, una nota musicale, o persino una semplice passeggiata con lo sguardo curioso?...
L’Ekdysia Cretese: scambiarsi le vesti per capire l’altro. Seguito delle riflessioni ispirate da Tong-Jai nel “Diario di una Scolara” di...
L’Epicureismo in Campania: Virgilio e la Scuola di Posillipo. La filosofia epicurea trovò il suo ambiente più adatto in Campania. Epicureismo in Campania. L’Epicureismo, una delle correnti filosofiche più importanti dell’antichità, si diffuse a Roma durante il I secolo a.C., grazie all’opera di maestri come Lucrezio e Filodemo di Gadara....
L’Iguana di Anna Maria Ortese: viaggio oltre le apparenze. Tra verità nascoste e inganni dei sensi. L’Iguana di Anna Maria...
L’Illusione della solidità: la realtà come involucro dualistico. Il contatto che percepisci non è un tocco, ma l’eco di una...
L’Inferno di Dante, suggestivo spettacolo teatrale, ritorna eccezionalmente sabato 17 marzo, al Museo del sottosuolo, a Napoli. Realizzato sulle orme della Prima Cantica dell’Opera del sommo poeta lo spettacolo narra il viaggio di Dante, tra i dieci cerchi dell’Inferno, alla singolare ricerca dell’Amore. L’Inferno di Dante Alighieri, spettacolo teatrale che ha già riscosso un...












