Robert Mapplethorpe. Il Museo Madre di Napoli presenta, a partire da mese di dicembre una splendida retrospettiva del grande artista...
Natale al Borgo incantato. Summonte in festa. Inserito tra i “borghi più belli d’Italia”, piccolo paese di montagna in provincia di...
Napoli, riaperta dopo 40 anni la Chiesa delle Donne a San Martino, restituita alla città una struttura che rappresenta un vero gioiello che molti non conoscono. Dotata di un’armoniosa facciata la Chiesa è situata accanto all’ingresso della Certosa del noto Museo da cui si domina il capoluogo partenopeo. Napoli. Dopo...
Avellino: Museo delle Feste dal 21 dicembre al 5 gennaio 2019. Appuntamento, domani, presso il Museo irpino, ubicato presso l’ex...
Corno napoletano contro il malocchio: perché proprio il corno come anti-jella? Il corno napoletano contro il malocchio è da sempre,...
Beautiful: Un essere umano è una creatura estetica prima ancora che etica. Così scriveva Joseph Brodsky, premio Nobel per la letteratura. Beautiful. L’estetica è dunque legata al concetto assoluto di bellezza, il quale è da sempre al centro del dibattito sociale e universalmente valido come fonte d’ispirazione per attuare una...
Via Duomo, importantissima strada di Napoli, impregnata di cultura, storia ed arte. La via, il cui nome viene dalla presenza...
Eccezionale ritrovamento agli scavi di Pompei: riportato alla luce lo scheletro di un cavallo bardato appartenuto, forse, ad un generale....
Eccezionale Mostra sul Caravaggio, nel prossimo mese di aprile, al Museo di Capodimonte. Il genio dell’artista italiano torna a disposizione della città partenopea, dopo ben 15 anni, nell’ambito dell’anno della cultura. La speciale esposizione durerà novanta giorni e si baserà sulla nuova percezione di Michelangelo Merisi, nonché sulla sua influenza sui...
Napoli egizia: La città partenopea fin dalla sua fondazione è fortemente legata a molte forme di esoterismo, frutto di rapporti...
Paolo Giulierini è stato eletto “Migliore Direttore di Museo 2018” in Italia da Artribune, importante piattaforma specializzata in arte e...
Vincenzo Corrado, il cuoco galante del diciottesimo secolo operante tra a Napoli. Sapori antichi, tradizioni ataviche, atmosfere preziose, aromi e gusti unici rappresentano gli elementi che contraddistinguono il libro dal titolo “Il cuoco galante”. Vincenzo Corrado, il cuoco galante, fu un grandissimo cuoco ischitano vissuto nel diciottesimo secolo, che mise in...