O Muzzunaro, il raccoglitore di mozziconi. Questo mestiere, effettuato essenzialmente per il bisogno di sopravvivere alla grande povertà, veniva svolto per...
La storia della lingua napoletana, le origini e la nascita del dialetto. La storia della lingua napoletana ha origini molto...
Vico esclamativo, voci dal rione Sanità, il primo libro di Chiara Nocchetti, edito dalla nascente casa editrice napoletana San Gennaro. La presentazione dell’opera si è tenuta domenica scorsa nel giardino del Museo archeologico Nazionale della città partenopea. L’evento, a cui potevano partecipare tutti, è stato allietato da spettacoli musicali a...
La Televisione: l’oppio dei popoli. Nel film “I Mostri” del 1963, in uno specifico episodio con Ugo Tognazzi, per la prima...
Domenica di carta 2018, la giornata dedicata alla bellezza letteraria promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali....
I primi pompieri italiani furono napoletani; il Corpo fu fondato nel 1806 da Giuseppe Bonaparte con il nome Corpo dei pompieri civici di Napoli. I primi pompieri italiani furono napoletani. Infatti nel 1806 nel capoluogo partenopeo, nasceva, con il nome di Corpo dei Pompieri civici di Napoli, la prima caserma...
Il paese di cuccagna di Matilde Serao, un romanzo sulla rovina morale e sociale della comunità campana perseguitata dal gioco. ...
Storia delle origini della città di Avellino tra miti e leggende come quella caccia al lupo. Tra Avellino e Benevento,...
Il Presepe napoletano, a breve, potrebbe diventare patrimonio dell’Unesco, portando a dieci i riconoscimenti attribuiti alla nostra regione. Proprio come la pizza, anche il famoso presepe, tanto decantato da Eduardo, quindi, potrebbe rientrare nell’elenco patrimoniale Unesco. Il presepe napoletano, proprio come la pizza, forse, presto potrebbe rientrare a far parte del Patrimonio...
Napoli fashion on the road si presenta al mondo universitario. Il prossimo 29 ottobre, il progetto Napoli fashion on the...
Master I livello in comunicazione multimediale dell’enogastronomia organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Facolta di Scienze della...
Simone Martini, pittore senese del XIV secolo al servizio degli Angioini a Napoli. E’ giustamente ritenuto uno dei più illustri artisti italiani del Trecento, il solo a poter competere con l’immenso Giotto. Si tratta del pittore che meglio interpretò lo spirito gotico della pittura, nella prima metà del 1300. A...