Agnano, il sito termale della zona dei Campi Flegrei, a Napoli più antico del mar Mediterraneo. La storia di questa...
Michelangelo – Infinito: a ottobre arriverà sul grande schermo il film documentario dedicato al più illustre genio dell’arte. Sulle orme...
La testuggine o “testudo” in latino, era una formazione di fanteria dell’esercito romano che richiedeva una perfetta coordinazione di movimenti tra tutti i componenti del gruppo. La testuggine fu ideata appositamente per un drappello di legionari, armati con il gladio e con i caratteristici, grandi scudi rettangolari di cui erano...
Palazzo De Liguoro, un edificio storico sito al Rione Sanità a Napoli. Si tratta di una struttura monumentale risalente all’epoca cinquecentesca,...
Castello di Baia: apertura serale tra arte e musica, con il suggestivo sfondo del tramonto. Gli appuntamenti da non mancare...
Napoli: sta per nascere il Museo del Mare e dell’Emigrazione che sarà adibito a casa delle Navi romane. La sede sarà quello spazio che era occupato dai Magazzini Generali; Il progetto, come si evince dalla pagine del quotidiano napoletano “Il Mattino”, nasce da un accordo siglato tra l’Autorità portuale di Napoli,...
Rappresentazione teatrale all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, su “Giordano Bruno”, della Compagnia l’Alt(r)o Teatro, stasera a Santa Maria...
Da oggi la Campania ospita il progetto Unesco che mette in rete cinque regioni. Si tratta di un piano realizzato dall’Associazione...
Visite notturne ai siti archeologici campani, da domani e per tutti i venerdì e sabato fino al 28 settembre. Ritornano dunque i percorsi illuminati tra gli scavi di Pompei, Oplontis, Boscoreale e per la prima volta, in assoluto anche in Villa S.Marco a Castellammare di Stabia. Inoltre pure il sito archeologico di Paestum,...
‘A mazzamma, quale il vero significato del termine dialettale napoletano e perché è diventato un termine dispregiativo. ‘A mazzamma, termine...
Villa dei Papiri, antichissima struttura assai famosa degli scavi di Ercolano, appartenuta a Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Giulio...
La medaglia Fields,ritenuta come il Nobel per la matematica, va ad un italiano; non accadeva da ben 44 anni. Si tratta del trentaquattrenne Alessio Figalli, un matematico e docente ordinario al Politecnico di Zurigo. La sua brillante vittoria è da attribuire alle “ricerche sulla teoria del trasporto ottimale, la quale cerca...