Il mondo dell'arte e della fotografia sta attualmente assistendo ad un grande dibattito riguardante l'uso dell'intelligenza artificiale AI nella creazione di immagini.
Intelligenza artificiale AI, Un fotografo internazionale ha recentemente presentato un'immagine generata con l'ausilio dell' AI ai Sony World Photography Awards 2023 e ha addirittura vinto il primo premio. Tuttavia, egli ha sorpreso la giuria e l'opinione pubblica mondiale, rifiutando il premio e incoraggiando invece una discussione aperta su cosa debba essere considerato come fotografia e cosa no.
Molti artisti e fotografi sostengono che qualsiasi cosa creata con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, non possa essere considerata Arte. Ma questa affermazione solleva un problema, ovvero che per giudicare il valore artistico di un'opera, lo spettatore dovrebbe conoscere preventivamente tutti gli strumenti utilizzati dall'artista nel processo creativo, una difficoltà, questa, destinata ad aumentare con l'avanzare della tecnologia AI.
Four Byzantine Novels. Pastiches in versi di epoca bizantina, antesignani del romanzo di finzione moderno. La traduzione con introduzioni e...
Il ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, commenta sui social la sentenza del Tar del Lazio che ha di fatto bocciato le nomine di sei dei venti direttori dei super musei:. «Il mondo ha visto cambiare in 2 anni i musei italiani e ora il Tar Lazio...
Frank Diaz Evangelio de Quetzalcoatl: Toltecas che vissero in Messico a partire dal IX secolo. Ci siamo concentrati su”The Gospel...
Frida Kahlo al Mastio della Cittadella di Torino, un viaggio sensoriale sull’intero universo di vita della pittrice sudamericana.
Frida Kahlo – Il Caos Dentro. La sorprendente e magnifica mostra Arriva a Torino e sarà presente dal 1° ottobre al 26 febbraio 2023, presso il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria e l’antico Mastio della Cittadella. L'evento e dedicato alla grande pittrice messicana scomparsa 67 anni fa, ma immortale icona di stile, femminilità e libertà. L'evento prodotto da Navigare srl, occupa due piani della fortezza sabauda lungo l’antica cinta muraria della città, Corso Galileo Ferraris, ed è un viaggio sensoriale alla scoperta del meraviglioso universo di Frida, qui rappresentato dalle sue opere, ma anche da riferimenti storici e culturali, documenti, oggetti, fotografie, celebri personaggi, amori e passioni.
Curata
Funiculì funiculà, la prima canzone pubblicitaria napoletana. Funiculì funiculà composta dal musicista Luigi Denza e dal giornalista Peppino Turco nel 1880 per celebrare, ma sopratutto per promuovere, la nuova Funicolare che portava sul Vesuvio, inaugurata in quell’anno, è stata la prima canzone ad uscire fuori dall’Italia, ascoltata e cantata in tutto...
FUTURO REMOTO – CONNESSIONI rappresenta un’occasione speciale per far conoscere le nuove prospettive aperte dai più recenti risultati della ricerca...
Futuro Remoto si è concluso. Enorme l’affluenza di pubblico registrata, circa 250.000, i visitatori che hanno partecipato alla manifestazione, consacrandone il successo...
Garum, salsa ricavata dalle interiora di pesce, amata dai Romani. Il Garum si ottiene dalla fermentazione delle viscere del pesce esposto al sole e lavorato con il sale. Food and Romans, Il Garum, salsa ricavata dalle interiora di pesce, amatissimo dai Romani. In realtà il Garum viene ricavato dalla fermentazione...
Garum, la salsa di pesce, usata per condire i piatti di mare come pesce, crostacei, molluschi ma anche di carne,...
Gaspar Roomer, illustre banchiere fiammingo mecenate e collezionista d’arte, legato a Napoli. Nato ad Anversa, in Belgio, negli anni a...
Gaspare Traversi, pittore barocco napoletano forgiatosi nella bottega di Francesco Solimena. Gasperi Traversi, pittore barocco napoletano, forse non tanto conosciuto, nacque nel capoluogo partenopeo nel 1722. Non abbiamo molte notizie certe sulla sua formazione, dal momento che lo scrittore Bernardo De Dominici, principale biografo dei pittori napoletani non parlò mai apertamente...