“Arte e Moda prendono forma”: X edizione alla Galleria Borbonica, Napoli, sabato 17 marzo 2018. Un evento speciale che tutti...
Napoli capitale della cabala, tutto nasce nel diciassettesimo secolo in vico Bonafficiata vecchia. Il lotto, ossia il gioco più antico...
Le alluccate, ovvero i vecchi canti dei contadini delle campagne dell’agro-aversano. Si tratta di una specie di parole gridate, appunto alluccate dal verbo alluccare usato nel meridione d’Italia, che sta a significare gridare in maniera forte. Le alluccate erano degli antichi canti dei contadini che lavoravano nelle campagne dell’agro-aversano. Nei...
L’Inferno di Dante, suggestivo spettacolo teatrale, ritorna eccezionalmente sabato 17 marzo, al Museo del sottosuolo, a Napoli. Realizzato sulle orme...
O’ franfelliccaro, uno dei più antichi mestieri napoletani in auge fino a qualche decennio fa. Una figura singolare che con...
Gaspare Traversi, pittore barocco napoletano forgiatosi nella bottega di Francesco Solimena. Gasperi Traversi, pittore barocco napoletano, forse non tanto conosciuto, nacque nel capoluogo partenopeo nel 1722. Non abbiamo molte notizie certe sulla sua formazione, dal momento che lo scrittore Bernardo De Dominici, principale biografo dei pittori napoletani non parlò mai apertamente...
Palazzo Fondi, ha riaperto i battenti, seppur temporaneamente, per un mirabile progetto di rigenerazione urbanistica della città. Tante identità ma...
L’amica geniale, serie-kolossal Tv, tratto dal primo romanzo di Elena Ferrante, riparte dalla Galleria Principe di Napoli, la città indietro...
Il Miglio d’oro e le Ville vesuviane, perle dell’architettura borbonica giacciono nel più vergognoso degrado. L’abbandono da parte delle Istituzioni ed il maltempo minacciano questi autentici tesori a firma vanvitelliana, voluti da re Carlo nella zona tra Portici ed Ercolano. Il Miglio d’oro, così definito a causa della ricchezza storica e paesaggistica,...
‘A Chiena: un’affascinante festa dell’acqua del Borgo di Campagna, Salerno, che si tiene tutti gli anni, in estate, tra luglio...
I Battenti di Minori; i loro canti rappresentano una delle tradizioni extra liturgiche più vetuste della Costa d’Amalfi. Essi cantano,...
Abbazia di Montevergine, Avellino, autentico rifugio dove ritemprare lo spirito. Il Santuario dedicato alla Madonna, considerata la madre della fragilità, chiamata anche Mamma Bruna e Mamma Schiavona, ha origini antichissime. Fu, infatti, edificato nel 1126. Circa due milioni di fedeli da tutta la Campania, dal Lazio e dalla Calabria, oltre a...