I primi pompieri italiani furono napoletani; il Corpo fu fondato nel 1806 da Giuseppe Bonaparte con il nome Corpo dei...
Recensione Amos Tutuola: la potenza dell’irrazionale. “La mia vita nel bosco degli spiriti”, edito Adelphi. Voglio iniziare questa recensione parlando...
Partenope, Neapolis, Napoli: la storia di questa meravigliosa città fondata dai greci nel Vi secolo a.c. Partenope, Neapolis e Napoli soni i tre nomi che caratterizzano il capoluogo campano nella storia di questa meravigliosa città. Come sicuramente saprete Napoli ha origini antichissime, risalenti al Vi secolo avanti Cristo, quando alcuni...
Korowai People: detti anche Kolufo, tribu della Nuova Guinea. Vengono chiamati anche Kolufo. Korowai People. I Korowai, chiamati anche Kolufo,...
Poznan in Poland, città molto graziosa nel cuore della Polonia. Posizionata precisamente sul fiume Warta, nella parte occidentale della Nazione....
Una festa esagerata, nuova commedia Vincenzo Salemme, 15 novembre teatro Diana, Napoli Una festa esagerata, la nuova commedia scritta ed interpretata da Vincenzo Salemme, si terrà, dal 15 novembre, al teatro Diana, a Napoli. Una buona notizia per gli amanti della commedia napoletana e soprattutto per i fan del famoso...
Circolo Book & Tè: al via la nuova edizione del Circolo letterario di Napoli. L’evento è organizzato dalla casa editrice Scrittura &...
Ray Wilson, star internazionale della musica pop, ex Genesis, inaugura il FESTIVAL MANN a Napoli. Nella prestigiosa “Sala della Meridiana”...
i svolgerà dal 27 giugno al 2 luglio il Pompei Street Festival, la terza edizione della manifestazione sostenuta dal sindaco del Comune di Pompei Carmine Lo Sapio, ideata dell’artista Nello Petrucci e realizzata da Art and Change.
Latvia Designers: Alma Miķelsone, artista lettone di grandi prospettive. Vive e lavora a Riga, in Lettonia. È una professionista esperta...
I magnifici sette”, lezioni d’autore di Giuseppe Montesano. Da François Rabelais a Don Delillo. Scoprire o riscoprire i grandi classici della...
Yeshua name. Ora sapendo che Yeshua significa "salvare, liberare", e vedendo che "Yeshua" è rappresentato nella Bibbia, anche se non per nome, come possiamo sentire tale nome con profonda spiritualità? In primo luogo, è la comprensione che "Yeshua" è un nome più personale di Gesù perché ha avuto origine nel periodo in cui Gesù era vivo sulla terra. L'uso di "Yeshua" nel testo ebraico si collega di più a quando Gesù è emerso alla presenza di coloro che lo circondavano, così come l'ebraico è menzionato, prima, come la lingua santa.