In ixtli in yollotl: la filosofia del sistema educativo degli Aztechi. Gli Aztechi, noti anche come Mexica, erano una civiltà...
Lo studio della dialettica e della retorica oggi: guidare l’IA. La dialettica e la retorica sono due discipline antiche, ma...
Il mercoledì 4 settembre 1957 segna un momento importante nella storia dei fumetti argentini, con la pubblicazione del primo numero di Hora Cero Semanal, la rivista diretta da Héctor German Oesterheld.
Héctor German Oesterheld. Geologo di professione aveva seguito la sua passione per la scrittura fondando nel 1956 la Editoria Frontera, che sarebbe diventata una delle case editrici più importanti del paese e dell'America latina. Proprio in quel primo numero della rivista Hora Cero Semanal, inizia una storia a fumetti che diventerà iconica: L'Eternauta, disegnata da Francisco Solano Lopez e scritta dallo stesso Oesterheld.
L'Eternauta. La vicenda narra di un gruppo di sopravvissuti a una nevicata mortale di origine aliena. Un racconto che oggi sarebbe definito una Graphic Novel, avrebbe continuato a conquistare l'immaginazione popolare per decenni. Ma L'Eternauta sarebbe diventata molto di più di una semplice storia di fantascienza. La dittatura militare che prese il potere in Argentina nel 1976 definì la storia come una metafora della propria politica, autodefinitasi "Processo di Riorganizzazione Nazionale". Fu in questo clima che cominciò ad apparire anche oltreoceano, pubblicato sulla rivista italiana di fumetti d'autore, Skorpio, in una serie a puntate L'Eternauta il ritorno, sempre a firma dei due autori. Un fumetto, questo, di netto taglio militante.
Napoli, alla fine del ‘500, contava una popolazione di oltre 300.000 abitanti ed era caratterizzata da una massiccia immigrazione dalle...
Romanzi posti nel Medioevo: I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso. Il romanzo storico è uno strumento straordinario per apprendere...
Decumano Superiore di Napoli: Via dell’Anticaglia e strade sorprendenti. Il Decumano Superiore era una parte essenziale dell’antica di Neapolis, ed era il “decumano” più alto della città. Decumano Superiore di Napoli. Il Decumano Superiore è una strada storica che attraversa il cuore di Napoli. Questa strada è un importante punto...
Eco-friendly Nigerian artist: Konboye Ebipade Eugene l’arte con le infradito. L’uso di materiali di scarto per creare arte serve a...
Il Caravaggio rubato in Sicilia nel 1969. Ci sarà una svolta? Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre...
Thai Temples in Koh Samui. Visitare i templi thailandesi a Koh Samui. Il tempio del Grande Buddha si erge maestoso su una piccola isola rocciosa al largo dell’angolo nord-orientale dell’isola. Thai Temples in Koh Samui. I templi buddisti (localmente noti come “wat”) e i santuari cinesi abbondano a Koh Samui....
Torino, 30 gennaio 2023. Il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria Mastio della Cittadella di Torino accoglierà, dall’11 marzo al 25 giugno 2023, la grande mostra “Impressionisti tra sogno e colore”.
Impressionisti tra sogno e colore, un'esposizione, che si annuncia come una delle più complete mai organizzate in Italia sugli artisti del rivoluzionario movimento artistico nato a metà del 1800, raccoglie numerose opere dei maggiori esponenti che parteciparono alle otto mostre ufficiali impressioniste, a partire da quella storica del 1874 presso lo studio del fotografo Nadar, che vide esporre le opere di trenta artisti tra cui: Paul Cézanne, Edgar Degas, Claude Monet, Berthe Morisot, Camille Pissarro, Auguste Renoir e Alfred Sisley.
Jesus in Galilee: contesto sociale, politico ed economico. I Galilei avevano un profondo legame spirituale con la terra e le...
Lo scarpariello napoletano: storia di un piatto amatissimo, dal sapore unico ed inconfondibile. Lo scarpariello napoletano. Gli artisti della Napoli antica, impegnati nella difficilissima “arte della scarpa”, difficilmente riuscivano ad abbandonare la propria postazione di lavoro. Dunque, per ragioni pratiche, dovevano spesso “arrangiarsi” a cucinare nelle proprie botteghe. Utilizzavano pochissimi...