Da non perdere il Primo Yoga Napoli Festival che si terrà nella città partenopea; l’evento si svolgerà nelle sale di Castel...
Il Teatro Greco-Romano Neapolis, uno dei più importanti teatri di Napoli, in occasione delle giornate europee del Patrimonio culturale, riaprirà...
Napoli capitale della moda con Napoli fashion on the road. Non accenna a fermarsi il grande successo di Napoli fashion on the road, ormai arrivato alla sua decima tappa e che si svolgerà nel mese di novembre. Clicca quì per scoprire cos’è il progetto Napoli fashion on the road. Progetto...
Il manifesto per il cuoco moderno, presentato a Paestum. Cuoco. Che bella parola: cuoco! Questa espressione di Totò “Felice Sciocciamocca”...
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a breve termine, è in programma l’apertura di nuove strutture: previste interessanti novità. Molte...
Funiculì funiculà, la prima canzone pubblicitaria napoletana. Funiculì funiculà composta dal musicista Luigi Denza e dal giornalista Peppino Turco nel 1880 per celebrare, ma sopratutto per promuovere, la nuova Funicolare che portava sul Vesuvio, inaugurata in quell’anno, è stata la prima canzone ad uscire fuori dall’Italia, ascoltata e cantata in tutto...
Il Museo Anatomico, della Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, tra i più antichi e prestigiosi musei al mondo,...
“Se vuoi sapere quanto buio hai intorno devi aguzzare lo sguardo sulle fioche luci lontane.” (Da “Le città invisibili” di...
Viteliu, il nome della Libertà, romanzo storico di Nicola Mastronardi. Il romanzo storico Viteliu, il Nome della Libertà, scritto dallo scrittore italiano Nicola Mastronardi non è altro che un viaggio virtuale, attraverso il mondo, assolutamente sconosciuto ai più, dei nostri antenati, ovvero gli italici. D’altronde il termine “Viteliú”, derivò dalla parola...
Les Chefs Blancs: Come farsi strada tra l’invasione di cibo, attraverso una scuola di professionisti. Cibo. Ormai è qualche anno...
Parco sommerso di Baia: alla riscoperta delle sue meraviglie All’attenzione dei napoletani e dei turisti, sottoponiamo questo fine settimana il...
International Coffee Day: Il Caffè per te e per me! È partita venerdì 29 settembre International Coffee Day e avrà il suo culmine oggi, Domenica 1 ottobre 2017. 77 Stati membri dell’Organizzazione internazionale del caffè (ICO) e decine di associazioni di caffè provenienti da tutto il mondo, si sono riuniti...