Nasce il MIDA, Museo Internazionale delle Donne Artiste, la prima esposizione permanente d’Europa per l’arte femminile.
MIDA. Modelle, figure simboliche e oniriche, muse ispiratrici. Nella storia dell’arte mondiale, sono rare le donne che hanno potuto emanciparsi da questi ruoli conquistando lo status di artista, tradizionalmente appannaggio del mondo maschile, e ancora oggi il loro talento artistico non è pienamente considerato. Da questa consapevolezza nasce il progetto del MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste, che trova sede principale nella chiesa seicentesca della Madonna dei Prati a Ceresole d’Alba (CN). Il progetto, voluto dall’amministrazione comunale del sindaco Franco Olocco e affidato, nella realizzazione e gestione, alla società Art Book Web, con la direzione artistica di Vincenzo Sanfo, rappresenta un unicum in Europa...
Come diventare saggi: consigli pratici per sviluppare la saggezza interiore. Il dono della filosofia Vedanta. La saggezza è spesso vista...
Kyrgyzstan Epic: L’Epopea di Manas e la Libertà dei Kirghizi. Come 550.000 versi ispirarono una rivoluzione. Kyrgyzstan Epic. Il poema epico ‘Manas’ racconta le storie dell’eroe nazionale kirghizo Manas e dei suoi discendenti, che lottarono per liberare il Kyrgyzstan dal dominio straniero. È considerato un simbolo fondamentale dell’identità nazionale kirghisa....
Imparare dagli errori: la chiave per evolvere oltre noi stessi. Gli errori sono la porta della consapevolezza. Gli errori fanno...
The Posillipo Enigma: un thriller storico che vede protagonista Virgilio nelle vesti di detective. Misteri e verità nascoste. Indagini tra...
Annie Leibovitz è senza dubbio una delle fotografe contemporanee più iconiche e celebri al mondo. La sua abilità nel catturare le icone della cultura popolare in modi drammatici e innovativi ha fatto sì che il suo lavoro venisse visto non solo come fotografia commerciale, ma anche come opera d'arte legittima.
Annie Leibovitz, ha saputo documentare la cultura delle celebrità in modo equilibrato, esaltandone le qualità senza esagerare o adulare troppo i suoi soggetti. Grazie al suo occhio selettivo, ha saputo catturare non solo persone famose ma anche figure politiche e membri delle casate reali, creando immagini spesso controverse ma comunque sempre affascinanti.
Il mondo dell'arte e della fotografia sta attualmente assistendo ad un grande dibattito riguardante l'uso dell'intelligenza artificiale AI nella creazione di immagini.
Intelligenza artificiale AI, Un fotografo internazionale ha recentemente presentato un'immagine generata con l'ausilio dell' AI ai Sony World Photography Awards 2023 e ha addirittura vinto il primo premio. Tuttavia, egli ha sorpreso la giuria e l'opinione pubblica mondiale, rifiutando il premio e incoraggiando invece una discussione aperta su cosa debba essere considerato come fotografia e cosa no.
Molti artisti e fotografi sostengono che qualsiasi cosa creata con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, non possa essere considerata Arte. Ma questa affermazione solleva un problema, ovvero che per giudicare il valore artistico di un'opera, lo spettatore dovrebbe conoscere preventivamente tutti gli strumenti utilizzati dall'artista nel processo creativo, una difficoltà, questa, destinata ad aumentare con l'avanzare della tecnologia AI.
Korean philosophy: equilibrio e armonia attraverso il nulla. La filosofia del “Ma” è profondamente radicata nella cultura coreana e attinge...
Riscoprire la bellezza della vita semplice e della comunità. Virgilio celebra nella sua opera letteraria la vita campestre, caratterizzata dalla cooperazione e dall’armonia con la natura, come descritto nelle Georgiche e nelle Bucoliche. Riscoprire la bellezza. Nell’epoca moderna, caratterizzata da un’incessante corsa al successo e all’accumulo di beni materiali, sembra...
L’Epicureismo in Campania: Virgilio e la Scuola di Posillipo. La filosofia epicurea trovò il suo ambiente più adatto in Campania....
Marquesas Islands. Viaggio in Polinesia. Una novella imperdibile e coinvolgente, in lingua inglese e francese, disponibile su Google Books. Marquesas...
L’antro della Sibilla: fascino nel Parco Archeologico di Cuma, in Campania. L’antro di Cuma era una sorta di tempio della sapienza e della divinazione. L’antro della Sibilla rappresenta senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti del Parco Archeologico di Cuma, una città antica e leggendaria che ha lasciato un’impronta indelebile...