Ancient food Egyptians: uno scienziato riesce a preparare il pane con lievito antico di 4500 anni. Si tratta di Seamus...
Cibo di strada - lo street food a Napoli faceva faville già nell'800, durante l'era Borbonica. Vi erano numerosissimi venditori ambulanti di gustose cibarie.
Cibo di strada - lo street food a Napoli. Per le strade ed i vicoli della Napoli ottocentesca, così come avviene ancora oggi, nei quartieri più popolari della città partenopea, vi erano numerosissimi venditori ambulanti di cibarie varie, i quali attiravano l'attenzione dei passanti e degli abitanti della zona con le loro grida esaltanti la merce alimentare che mettevano in commercio.
El Libre del Coch, il primo libro di cucina di Ruperto da Nola. scritto in lingua catalana. Pubblicato nel 1520. El libre del Coch rappresenta il primo libro di cucina, di Ruperto da Nola, scritto in lingua catalana. Fu pubblicato in Spagna, a Barcellona nel 1520. In verità, l’autore del...
Food and Archaeology. Archeocena. Storia, sapori ed archeologia. Video intervista con il Cuoco delle Menadi, Pasquale Sarnataro. Food and Archaeology.....
Garum, salsa ricavata dalle interiora di pesce, amata dai Romani. Il Garum si ottiene dalla fermentazione delle viscere del pesce...
Il Pane di una Volta: Un Simbolo di Amore, Comunità e Fede. Il pane fatto in casa era molto più di un semplice alimento. In passato, il pane fatto in casa era molto più di un semplice alimento. Era un simbolo potente che incarnava l’amore, la comunità e la fede,...
Da mangia foglie a mangia maccheroni, sono tanti i modi di dire con cui fu classificato nei secoli, il popolo...
Perchè il famosissimo piatto della immensa tradizione gastronomica napoletana si chiama "La Genovese"?
Le Genovesi di Erice: tipici dolci siciliani di pasta frolla con deliziosa crema pasticciera, spolverati di zucchero a velo, specialità del borgo in provincia di Trapani. Ma perché sono chiamate così? Le Genovesi di Erice. tipici dolci di pasta frolla, farciti con della deliziosa crema pasticciera, spolverati di zucchero a...
Lo scarpariello napoletano: storia di un piatto amatissimo, dal sapore unico ed inconfondibile. Lo scarpariello napoletano. Gli artisti della Napoli...
Pad Thai, confessioni di un neofita della cucina thailandese. Quando l’esotico diventa familiare tra arachidi e tamarindo. Sono entrato da...
Paleolithic diet: alimentazione nel Paleolitico ricca di fibre e povera di grassi saturi, con pesce e crostacei. Interessante studio a cura della Dott.ssa Gwen Dehar. Paleolithic Diet: Secondo un recente studio della Dott.ssa Gwen Dehar, le genti del Paleolitico erano atletiche, in forma e libere dalle malattie croniche associate a...