Polynesian Mythology books: Tahiti, miti, e leggende, raccontati da Martine Dorra. Video intervista in italiano, francese ed inglese. Polynesian Mythology...
Polynesian navigators and canoes. Polinesiani, popolo di eccezionali navigatori. Custodi di straordinarie conoscenze, tutt’oggi oggetto di studio. Polynesian navigators and...
Polynesian Tiki: Il Tiki è una scultura tipica delle Iles Marquises (Isole Marchesi). Intervista podcast allo scultore Gaëtan Pichaud. Polynesian Tiki. Un Tiki è una scultura dotata di un’importante forza spirituale e simbolica (Mana), originaria delle isole Marchesi e che solitamente rappresenta un uomo di forma particolare. Il Tiki è...
Presentato a Pomigliano d’Arco il progetto di sostegno verso il ritorno dei giovani all’agricoltura. Pomigliano d’Arco. Il ritorno dei giovani...
Pompei ha riaperto al pubblico la casa dei Pigmei. L’iniziativa organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha previsto...
i svolgerà dal 27 giugno al 2 luglio il Pompei Street Festival, la terza edizione della manifestazione sostenuta dal sindaco del Comune di Pompei Carmine Lo Sapio, ideata dell’artista Nello Petrucci e realizzata da Art and Change.
Pompei Street Festival, dal 22 al 24 settembre, con incontri musicali live, un concorso cinematografico di corti e mostre di fotografia.
Pompei. Duemila anni di storia, dai graffiti alla street art, questo il leitmotiv che collega la città antica a quella moderna di Pompei che la manifestazione Pompei Street Festival intende promuovere. Sono stati quattro gli street artist, l’argentino Bagnasco, l’iraniana Run, l’olandese Gomad e il canadese Johnston, che con le loro opere all’interno del parco Archeologico degli scavi hanno realizzato un ponte virtuale, sulle ali dell’arte, tra il passato ed il presente.
Pompeii Theatrum Mundi: Roberto Andò presenta la sua Clitennestra. La pièce restituisce la figura di Clitennestra come emblema di autodeterminazione...
A Roma, nei pressi di Ponte Milvio, sono stati rinvenuti alcuni resti di edificio appartenuto a Roma Imperiale. Grazie all’archeologia preventiva, negli ultimi tempi, in un cantiere di sottoservizi, nei pressi di Ponte Milvio, a Roma, lungo l’argine del fiume Tevere sono stati ritrovati dei reperti di un edificio risalente all’epoca...
Popoli Italici Sabini, Ver Sacrum, Lago di Paterno e Dea Vacuna. Il Lago di Paterno, era stato votato alla Dea...
Popoli Nuragici: interessante e dettagliato saggio a cura di Francesca Mulas. Popoli Nuragici: Attraverso una sapiente sintesi, la scrittrice Francesca...
Populele, l’accattivante Ukulele smart per imparare la musica con istinto visivo. Il design a cura di Xiaomi. Il Populele. Tantissimo tempo è passato dal lontano 1879, quando i portoghesi Augusto Dias, Jose do Espirito Santo e Manuel Nunes inventarono l’Ukulele. Strumento di ridotte dimensioni e molto apprezzato per il suono...












