La pastiera napoletana, leggenda di un dolce straordinariamente buono. Simbolo della dolcezza del canto di una sirena. Leggenda della pastiera:...
Despacito. La canzone che da valutazioni effettuate dalla Universal e secondo la rivista specializzata statunitense Billboard risulta la più ascoltata in...
Meteo: al Nord Italia primi rovesci ma ancora molto caldo africano su tutta la penisola Ultimi aggiornamenti meteo 8 agosto 2017 riportati dal centro meteo italiano.it : questo inizio di settimana si è presentato con temperature ancora molto elevate sull’Italia, ma una perturbazione atlantica prevista nei prossimi giorni porterà un deciso...
La terrazza del Duomo di Napoli sarà aperta al pubblico nel giorno di Natale: Un’area ultra panoramica dalla quale si...
Master I livello in comunicazione multimediale dell’enogastronomia organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Facolta di Scienze della...
La respirazione yogica: respirare bene per vivere meglio. Ce lo insegna lo Yoga le cui origini sono antichissime: le prime tracce di questa pratica sono collocate tra il 3000 e il 1800 a.C. . La respirazione yogica completa si divide in tre fasi: respirazione diaframmatica, respirazione toracica e respirazione clavicolare....
Funeral ceremonies in ancient Egypt and India. Antichi rituali funerari in Egitto e India.Varanasi è antichissima e attira pellegrini da...
Carletto Ancelotti probabile nuovo tecnico del Napoli, svolta epocale del club azzurro. Ieri sera summit tra le parti nella sede...
Mosul, è esplosa la Moschea in cui nacque il Califfato dello Stato Islamico. Si parla di un’azione voluta dall’Isis per non lasciare niente di intatto alla coalizione nemica che avanza. Il portavoce del comando congiunto dell’offensiva in corso nella città irachena di Mosul, Yahya Rasoul, ha diffuso la notizia secondo la...
Il Teatro Greco-Romano Neapolis, uno dei più importanti teatri di Napoli, in occasione delle giornate europee del Patrimonio culturale, riaprirà...
Anche quest’anno è giunto il 15 agosto, giorno di Ferragosto, uno dei giorni festivi più attesi dell’estate, il vero simbolo della...
Angitia Goddess. Angitia (il nome latino dell'osco Anagtia), è una dea osca guaritrice e serpente che era particolarmente venerata da alcune popolazioni osco-umbre, ed in particolare dai Marsi; un popolo italico che viveva a est di Roma sui monti Appennini (a volte chiamati da loro i Colli dei Marsi) e che parlava un dialetto sabellico. Era famosa per la sua capacità di guarire coloro che erano stati avvelenati, specialmente quelli morsi dai serpenti, e si diceva che avesse il potere di uccidere i serpenti attraverso incantesimi. Gli stessi Marsi condividevano la sua reputazione di guaritori, maghi e incantatori di serpenti, e infatti fino ad oggi i Serpari, o cacciatori di serpenti della zona, sono tenuti in grande considerazione. Nella Roma del I secolo d.C., i Marsi erano considerati guaritori e indovini e la loro terra era considerata un focolaio di stregoneria.












