Olimpiadi femminili di matematica, cinque le italiane in lizza. Per la prima volta la competizione continentale, alla quale partecipano 196 ragazze,...
Altri comizi d’Amore. Al via le riprese del film documentario diretto dal regista Massimiliano Finazzer Flory.
Altri comizi d'Amore in lavorazione il film ispirato agli scritti ed alle opere poetiche di Pier Paolo Pasolini verrà girato in Friuli Venezia Giulia. Una produzione Movie&Theater in collaborazione con Rai Cinema e Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia.
Stati Generali della Cultura a Napoli, ad ottobre, presso il Palazzo Reale
Ludopatia, solo l’intrattenimento può contrastare il gioco d’azzardo. Le proposte verranno illustrate domani a Roma nel corso di una conferenza stampa...
Chi ha inventato Pulcinella? la celebre maschera napoletana ha origine a Capua, in provincia di Caserta. Chi ha inventato Pulcinella?...
Festival Barocco Napoletano al Museo Archeologico Nazionale a Napoli: l’evento si terrà a partire dal 29 gennaio, fino al 21 maggio prossimo. Il Festival Barocco Napoletano, giunto alla seconda edizione, avrà luogo da lunedì 29 gennaio, fino al 21 maggio 2018, presso il Mann, ovvero il Museo Archeologico Nazionale di Napoli....
Uno smeraldo verd’azzurro tra le colline beneventane. Nel verde pastello della penisola italica, numerosi smeraldi verd’azzurro s’incastonano qua e la,...
Unità nell’universo: Aham Brahmasmi e Ina’na, sanscrito e aramaico. Due frasi provenienti da tradizioni culturali diverse, ma complementari, offrono una...
Giambattista Vico: Il concetto di eterogenesi dei fini si sintetizza nell'espressione "conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali". La concezione dell'eterogenesi dei fini fu teorizzata per la prima volta dal filosofo, storico e giurista napoletano Giambattista Vico, secondo cui la storia umana contiene in sé potenzialmente la realizzazione di importanti ed inaspettate finalità. Assodato che il percorso evolutivo dell'uomo sia mirato al raggiungimento, una tappa dopo l'altro, di un qualche fine, non è detto che tale percorso sia da intendersi come lineare. Infatti spesso accade che, mentre ci si propone di raggiungere determinati obbiettivi, la storia arrivi a conclusioni completamente opposte. Secondo Vico, gli esseri umani incorrono spesso nell'errore del "ricorso", ovvero "indietreggiano" e non avanzano rispetto al prestabilito percorso di auto-miglioramento. Ciò a causa di numerosi di errori di natura sociale e/o politica (forte inaridimento del sapere, perdita di memoria storica). Il filosofo però sostiene che tale "ricorso" è soltanto temporaneo. Con fatica, forza, coraggio e sofferenza l'umanità sarà in grado di riprendere il suo cammino progressivo di sopracitato auto-miglioramento.
La Sibilla Cumana. A poca distanza da Napoli, si trovano i resti archeologici della antica città italica di Cuma dove...
Lotta greco-romana: la storia dell’amato Greco-Roman wrestling. Si ritiene che un soldato francese del XIX secolo di nome Jean Exbrayat...
Stamane nella Finlandia meridionale c’è stato un tragico incidente ferroviario, almeno quattro i morti accertati e svariati i feriti. Tre delle vittime sono militari. Un grave incidente ferroviario si è consumato stamattina, intorno alle 8, nei pressi nella città di Tammisaari, a circa 100 chilometri ad ovest della capitale Helsinki, nella...












