La seconda edizione del Salone del libro, a Napoli, è in programma dal 4 al 7 aprile prossimi a Castel...
La Serie A resta il solo campionato più avvincente tra i primi cinque d’Europa, il merito è tutto del Napoli,...
La Sibilla Cumana. A poca distanza da Napoli, si trovano i resti archeologici della antica città italica di Cuma dove i Greci si stabilirono nell’VIII secolo a. C. . La Sibilla Cumana. Nel territorio dei comuni di Bacoli e Pozzuoli si trova il sito archeologico che ospitava l’antica colonia greca di Cuma, fondata...
La sindrome di Stendhal: emozionarsi davanti ad un’opera d’arte. La sindrome di Stendhal: i primi studi scientifici sulla sindrome di...
La sorprendente complessità genetica dei microrganismi. La ricchezza genetica di batteri e funghi sotto la lente della scienza. Complessità genetica...
La storia del popolo Songye in una mostra d’arte a Napoli. “Sacri spiriti. I Songye nella Cappella Palatina”, dal 29 ottobre 2022 al 15 Gennaio 2023, presso il Maschio Angioino. Songye Art. La storia del popolo Songye. Nella Cappella Palatina del Maschio Angioino a Napoli, dallo scorso 29 Ottobre, sono...
La tammurriata napoletana è una danza sensuale e suggestiva, che affonda le radici nell’antichità. Probabilmente trae le sue origini dalle...
La tarantella: dalle origini contadine al palcoscenico internazionale. Secondo la tradizione popolare, questa danza nacque come rimedio al morso della...
La Televisione: l’oppio dei popoli. Nel film “I Mostri” del 1963, in uno specifico episodio con Ugo Tognazzi, per la prima volta la televisione viene definita “l’oppio dei popoli”, grazie alla capacità di rapire gli spettatori confinandoli in uno stato di assoluta alienazione. La Televisione é davvero l’oppio dei popoli? Esagerazioni...
La Terra: 10 incredibili curiosità che non sapevamo sul pianeta in cui viviamo La Terra è il pianeta su cui...
La Terra. Se l'umanità spera di sopravvivere come specie, dovrà usare tutta la propria intelligenza per il bene più grande del pianeta.
Un gruppo di ricercatori internazionali ha di recente costituito un gruppo sperimentale che si è posto un interrogativo decisamente sconvolgente: Se un pianeta come la Terra può essere "vivo", può anche avere una mente propria?
Il team di ricercatori ha quindi, pubblicato un articolo che esplora questa affascinante domanda, sulla notissima rivista specializzata International Journal of Astrobiology. In esso, viene ampiamente illustrata l'idea di "intelligenza planetaria", che descrive la conoscenza e la cognizione collettiva di un intero pianeta. Se l'attività collettiva della vita, nota come biosfera, può cambiare il mondo, l'attività collettiva della cognizione e l'azione basata su questa cognizione potrebbe cambiare anche un pianeta? Una volta che la biosfera si è evoluta, la Terra ha assunto una vita propria. Se un pianeta con la vita ha una vita propria, può anche avere una mente propria?...
La terrazza del Duomo di Napoli sarà aperta al pubblico nel giorno di Natale: Un’area ultra panoramica dalla quale si potrà ammirare la straordinaria bellezza della città partenopea. il Comune di Napoli e la Diocesi, aderendo al nuovo progetto europeo per la rivalutazione del centro storico, hanno preso questa fantastica decisione....












