L’Ekdysia Cretese: scambiarsi le vesti per capire l’altro. Seguito delle riflessioni ispirate da Tong-Jai nel “Diario di una Scolara” di...
L’Epicureismo in Campania: Virgilio e la Scuola di Posillipo. La filosofia epicurea trovò il suo ambiente più adatto in Campania....
L’equazione di Dirac: la cosiddetta equazione dell’amore. La fisica quantistica incontra i sentimenti umani. Il grande fascino dell’equazione di Dirac. È la cosiddetta equazione dell’amore, una delle più belle della storia della fisica, perché dietro quei simboli di Paul Adrien Maurice Dirac, fisico britannico, ci sarebbe un messaggio profondo. Nel 1928,...
L’Estasi dell’Oro di Ennio Morricone: uno dei capolavori del Maestro. Siamo certi che i film di Sergio Leone non sarebbero...
L’Europa punta su Napoli, investiti ben 868 milioni per la rivalorizzazione del centro storico e per il miglioramento dei trasporti...
L’Iguana di Anna Maria Ortese: viaggio oltre le apparenze. Tra verità nascoste e inganni dei sensi. L’Iguana di Anna Maria Ortese. Ogni volta che rileggo questo passaggio delle Upanishad, sento un brivido: “Un uomo che non conosce la Verità immagina: ‘Io sono vivo’. Proprio come si scambia una corda per...
L’Illusione della solidità: la realtà come involucro dualistico. Il contatto che percepisci non è un tocco, ma l’eco di una...
L’Infinito di Giacomo Leopardi festeggia il duecentesimo anniversario. Infatti sono passati ben 200 anni da quando, nel 1819, il poeta...
"L'insostenibile leggerezza dell'essere" un romanzo dello scrittore ceco Milan Kundera, pubblicato per la prima volta nel 1984. L'opera è considerata uno dei capolavori della letteratura contemporanea.
L’Intelligenza Artificiale di DeepSeek: radici nell’antica saggezza cinese? Un’esplorazione ipotetica dell’influenza filosofica. Intelligenza Artificiale di DeepSeek. Alcuni mesi fa, ho...
La Primavera. il nome deriva dal latino "primo vere". Questo nome è stato scelto perché la primavera è la prima stagione dell'anno in cui la temperatura si riscalda e le piante iniziano a germogliare.
L’invidia è una brutta bestia… o lo è sentirsi invidiati? Esplorando l’ossessione di essere oggetto di invidia e le conseguenze di questa illusione sull’autostima. L’invidia è una brutta bestia. Nella società moderna, l’immagine di sé e il desiderio di essere ammirati hanno assunto un ruolo centrale. Spesso ci troviamo intrappolati...











