La Battaglia di Canne del 216 a.c. il principale combattimento che caratterizzò la II guerra punica. Si tratta di una...
Link Battaglie di Canne – Prima parte. La Battaglia di Canne, giunge alla fine l’epico e sanguinario scontro tra i...
La battaglia navale di Cuma del 474 a.C.: scontro tra etruschi e siracusani. Un conflitto che segnò negativamente la storia etrusca. Battaglia navale di Cuma: Questa battaglia rappresentò per gli etruschi quello che sarebbe corretto definire “il punto di non ritorno”, nel senso che dopo tale conflitto non ci fu...
Perchè il famosissimo piatto della immensa tradizione gastronomica napoletana si chiama "La Genovese"?
La Cantata dei Pastori al Teatro Trianon Viviani di Napoli anche nel 2023. Musica, canto, recitazione e immaginario napoletano si...
La Cantata dei Pastori del Rione Sanita: brillante, innovativa e molto apprezzata. A cura della Fondazione di Comunità San Gennaro e la Compagnia SanitArte. La Cantata dei Pastori del Rione Sanita: Il 28 ed il 29 Dicembre scorsi, la Fondazione di Comunità San Gennaro e la Compagnia SanitArte, hanno offerto...
La canzone napoletana rappresenta l’espressione dell’essenza di un popolo che ha sempre annoverato grandi artisti. La musica non è altro che linguaggio universale...
La Carmen di George Bizet in scena al teatro San Carlo dal 7 al 16 Luglio. La Carmen sarà in...
La castagna: assoluta protagonista, questo fine settimana, in Campania La castagna assoluta protagonista, questo fine settimana, in Campania, dove si potrà assistere a tante sagre, in posti tipici della regione. Questo penultimo fine settimana del mese di ottobre, ancora una volta, in Campania, in molte magnifiche località, sarà all’insegna delle...
La celebre Scuola Normale di Pisa aprirà una succursale a Napoli. Il progetto era stato già annunciato dal rettore dell’Istituto...
La cellula dei terroristi ragazzini voleva distruggere la Sagrada Familia a Barcellona. Nella base operativa di Alcanar vicino a Tarragona,...
La Cherofobia: seconda puntata della web series “Conoscere la medicina”, verranno consigliati metodi e terapie per curarne i sintomi. Solitamente le persone che nutrono un’avversione irrazionale verso la felicità soffrono di una malattia chiamata “cherofobia”, dal greco “chairo” che significa “mi rallegro”. Questo vuol dire, in pratica, che essi hanno...