La Nazionale italiana di calcio femminile al Mondiale di Francia 2019, dopo il successo sul Portogallo per 3-0. L’Italia in...
Tantissimi eventi a Napoli e dintorni in questo secondo fine settimana di giugno, su tutti la Sagra del vino co...
Napoli Teatro Festival 2018, 11esima edizione organizzata dalla Fondazione Campania Festival, dall’8 giugno al 10 luglio prossimo. Si tratta della seconda manifestazione diretta da Ruggiero Cappuccio, scrittore e regista originario di Torre del Greco, cittadina vesuviana a sud del capoluogo partenopeo. Durante i 34 giorni di programmazione effettiva, ben 85 compagnie, tra nazionali ed internazionali,...
Sony: svelata la nuova fotocamera RX100 VI con ultra-zoom. Sony RX100 VI introduce alcune caratteristiche della famosa linea, pur conservando...
Su Marte c’è vita: la missione Curiosity della Nasa ha dato questo risultato. A quanto pare il pianeta rosso ha...
Concertone-evento Pino è: quasi in 50mila per assistere all’omaggio al grande cantautore partenopeo scomparso il 14 gennaio del 2015. Sul palco dello stadio San Paolo di Napoli si sono succeduti grossi artisti italiani, amici ed estimatori di Pino Daniele. Grande emozione ha accompagnato tutta la lunga serata interamente dedicata alle...
Gran finale serie Sense8. Stasera andranno in onda, sul canale Netflix, le ultime riprese della celebre serie Tv americana Sense8, che...
Festival Letterario Procida racconta sull’isola del golfo partenopeo, fino a domenica 10 giugno. L’evento ideato e diretto dalla scrittrice Chiara...
Giuseppe Antonio De Gori celebre figurinaio del presepe napoletano, fu discepolo dello scultore Giuseppe Sanmartino, e visse nel diciottesimo secolo. Originario di Coreno Ausonio, diocesi di Gaeta, in provincia di Latina, si trasferì molto giovane a Napoli, andando a vivere nel quartiere dei Vergini, alla Sanità, nei pressi della bottega...
Ruggero II di Altavilla, uno dei più illustri monarchi e mecenati della storia. Fu il primo sovrano ad unire il...
Campionato di Serie A con play-off e play-out, un’ipotesi suggestiva che garantirebbe maggior interesse. Una proposta del genere fu paventata...
Tradizione vinicola campana, una risorsa antichissima risalente ai tempi dei greci. La nostra regione, fin dai tempi più remoti si è distinta per la sua storia, per la cultura, l’arte culinaria e la produzione del vino. Quest’ultima ha svolto un ruolo importantissimo sul piano economico di questo territorio. Tradizione vinicola...