Diana Instant Square, metti da parte le aspettative e lascia che lei riempia le tue inquadrature con un’inestimabile bellezza. Non...
O’ Mastuggiorgio: alla riscoperta di un antico mestiere partenopeo, oggi scomparso. Di solito di corporatura abbastanza robusta, con manone spropositate, aveva...
Vigilia Maturità 2018: impazza sul web il tototema sulle possibili tracce della prima prova d’esame. Oltre mezzo milione di studenti italiani dell’ultimo anno delle scuole medie superiori si interrogano sull’argomento d’attualità, di letteratura o di storia del tema di italiano di domani, che ricordiamo sarà uguale per tutti gli indirizzi. Da Aldo...
La tradizione della lavorazione del Corallo a Torre del Greco: storia e leggenda. In verità l’arte di questa pietra rossa,...
Miki Asai una fotografa di talento nella macro fotografia. Il suo lavoro è quello di raccontare il mondo bellissimo delle...
La pièce Il paese di chi se ne va al Napoli Teatro Festival Italia. Spettacolo di grande impatto emotivo, nel cuore di Palazzo Reale, nell’ambito della rassegna teatrale diretta da Ruggero Cappuccio. La pièce Il paese di chi se ne va al Napoli Teatro Festival Italia: Siamo stati ospiti del...
Arpa di Viggiano, lo strumento musicale che ha segnato la storia dell’umanità. Nel piccolo paese in provincia di Potenza, chiamato la...
Viteliu Il viaggio di Marzio di Nicola Mastronardi: sull’onda del grande successo editoriale, ecco la versione del libro ad uso...
Canon elimina definitivamente dal listino l’ultima macchina analogica, la fotografia in pellicola è morta? Canon, dopo otto anni da aver terminato la produzione effettiva di macchine fotografiche a pellicola, la casa Giapponese ha interrotto la vendita anche dell’ultimo modello di super reflex analogica prodotta dalla società, ancora presente in magazzino,...
Tina Pica, l’indimenticabile ed inimitabile attrice napoletana, nota come Caramella, nei film di Vittorio De Sica, vero gioiello di Napoli. ...
Salvo D’Acquisto, eroe e figlio illustre di Napoli sacrificatosi per salvare numerose vite umane. Nato nel rione Antignano, sulla collina...
Abbiamo intervistato il Prof. Achille Della Ragione, critico d’arte ed istrionico e vulcanico promotore di napoletanità. Un uomo che da anni è costantemente impegnato in profonde ricerche sulla città di Napoli, spaziando tra vicende storiche, artistiche, miti e riti. Incessante attività di ricerca che sfociata in una considerevole mole di...