O’ Mastuggiorgio: alla riscoperta di un antico mestiere partenopeo, oggi scomparso. Di solito di corporatura abbastanza robusta, con manone spropositate, aveva...
Vigilia Maturità 2018: impazza sul web il tototema sulle possibili tracce della prima prova d’esame. Oltre mezzo milione di studenti italiani...
La tradizione della lavorazione del Corallo a Torre del Greco: storia e leggenda. In verità l’arte di questa pietra rossa, assieme a quella del cammeo e dell’incisione della madreperla, è molto antica, infatti si fa risalire al Quattrocento, allorquando i torresi, a bordo delle loro coralline, raggiungevano i floridi mari...
Miki Asai una fotografa di talento nella macro fotografia. Il suo lavoro è quello di raccontare il mondo bellissimo delle...
La pièce Il paese di chi se ne va al Napoli Teatro Festival Italia. Spettacolo di grande impatto emotivo, nel...
Arpa di Viggiano, lo strumento musicale che ha segnato la storia dell’umanità. Nel piccolo paese in provincia di Potenza, chiamato la città della musica, il fulcro di una tradizione di grande rilevanza, appunto quella dell’Arpa Popolare Italiana. Per gli abitanti del paesino, l’antichissimo strumento musicale rappresentò una specie di via d’uscita dalle ristrettezze...
Viteliu Il viaggio di Marzio di Nicola Mastronardi: sull’onda del grande successo editoriale, ecco la versione del libro ad uso...
Canon elimina definitivamente dal listino l’ultima macchina analogica, la fotografia in pellicola è morta? Canon, dopo otto anni da aver...
Tina Pica, l’indimenticabile ed inimitabile attrice napoletana, nota come Caramella, nei film di Vittorio De Sica, vero gioiello di Napoli. Tina Pica, l’indimenticabile ed inimitabile attrice napoletana, meglio conosciuta col soprannome di Caramella, nei film con Vittorio De Sica, dove interpretava il ruolo della Perpetua di casa. Un vero gioiello...
Salvo D’Acquisto, eroe e figlio illustre di Napoli sacrificatosi per salvare numerose vite umane. Nato nel rione Antignano, sulla collina...
Abbiamo intervistato il Prof. Achille Della Ragione, critico d’arte ed istrionico e vulcanico promotore di napoletanità. Un uomo che da...
Ferdinando Sanfelice illustre e geniale architetto partenopeo, i cui 2 palazzi da lui realizzati, sono il simbolo di Napoli, sia per le scene cinematografiche in essi girate, sia per le loro raffigurazioni sulle cartoline in mano ai turisti. Il suo stile rappresentò in pieno il barocco napoletano del diciassettesimo secolo....