Festa della Mela Annurca 2018: Valle di Maddaloni, Caserta, 19-20-21 ottobre. Tre giorni all’insegna della degustazione, non solo del saporito...
La Festa del Cinema di Roma 2018 è al via, si concluderà il 28 ottobre. Tra gli ospiti illustri che...
Napoli fashion on the road si presenta al mondo universitario. Il prossimo 29 ottobre, il progetto Napoli fashion on the road incontrerà gli studenti del terzo anno del corso di laurea triennale in Economia dell’Università di Ferrara. Napoli fashion on the road si presenta al mondo universitario. Il giorno 29...
Parte il Grande Progetto Vesuvio, un’iniziativa promossa dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, per rilanciare l’area protetta nell’ambito turistico. E’ stato...
I venti piatti più rappresentativi della cucina partenopea divenuti il target del made in Italy. Oltre alla celebre pizza napoletana...
Dogman, il film documentario di Matteo Garrone, girato a Castel Volturno, in lizza per gli Oscar 2019. Quest’ultimo rappresenterà l’Italia nella categoria “Miglior lungometraggio in lingua straniera”. Il film è stato scelto tra 21 film italiani proposti, tra cui c’erano anche “Napoli Velata” di Ozpetek, “A casa tutti bene” di Muccino e “L’Esodo” di...
Il Presepe napoletano, a breve, potrebbe diventare patrimonio dell’Unesco, portando a dieci i riconoscimenti attribuiti alla nostra regione. Proprio come...
L’Italia batte la Polonia al fotofinish, rete di Biraghi, una vittoria che mancava da ben cinque mesi. Gli azzurri dopo...
Il paese di cuccagna di Matilde Serao, un romanzo sulla rovina morale e sociale della comunità campana perseguitata dal gioco. Il Paese di cuccagna, un romanzo scritto dalla celebre scrittrice di adozione partenopea Matilde Serao, rappresenta una denuncia vera e propria della rovina morale e sociale della città di Napoli...
Napoli Peperoncino Fest, prima edizione, dal 15 al 21 ottobre in Piazza Carità, la famosa piazza intitolata poi a Salvo...
I primi pompieri italiani furono napoletani; il Corpo fu fondato nel 1806 da Giuseppe Bonaparte con il nome Corpo dei...
Domenica di carta 2018, la giornata dedicata alla bellezza letteraria promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali. Ritorna, dunque, domenica 14 ottobre, l’apertura in via straordinaria, di Biblioteche ed Archivi statali, al fine di valorizzare, sia i musei e le aree archeologiche, che i cosiddetti monumenti di carta,...