Lomography Berlin Kino 400. Recentemente annunciato a tutti i fotografi leggendari ed analogici, il nuovissimo film fotografico in bianco e...
Napoli: enorme fiumana di gente a San Gregorio Armeno la celebre via dei Presepi. Nel capoluogo partenopeo si respira di...
Teatro di qualità in provincia di Napoli con, “Na bona cumpagnia”. Una compagnia teatrale che nasce nella città di Marano in provincia di Napoli 25 or sono, per volontà di Anna Iorio e di suo marito Gianni Occupato, con la missione di avvicinare i giovani al mondo del teatro, rappresentando commedie della tradizione...
Summonte, borgo irpino tra i più suggestivi d’Italia, su Rai 2 nel weekend del 15/16 dicembre prossimo. Nuovamente la provincia...
Monteverde, piccolo comune in provincia di Avellino, si aggiudica il titolo di capitale europea dei beni culturali. Si tratta di...
Il nuovo libro su Cleopatra di Alberto Angela sarà presentato al Teatro Augusteo di Napoli. L’appuntamento è fissato per domenica 9 dicembre 2018, nel teatro di piazzetta Duca D’Aosta, dal momento che, data la popolarità dell’autore, è prevista una notevole affluenza di pubblico. Un grande evento da non perdere. Il...
Campagna di sensibilizzazione del FAI per salvare il Parco Virgiliano di Posillipo uno dei luoghi più suggestivi di Napoli. La...
Intervista a Roberto Middione, autore del libro “Rosso Velázquez”, un romanzo storico, a tinte di noir, ambientato tra Napoli e...
Stasera su Rai 1 prima puntata della serie l’Amica geniale tratta dal libro omonimo di Elena Ferrante. Una narrazione letteraria diventata un autentico fenomeno mediatico che tenterà di attirare l’attenzione di milioni di telespettatori. La storia ambientata interamente a Napoli durante gli anni Cinquanta racconta dell’amicizia di due ragazze, Elena e...
Napoli, al cinema Le Ninfee di Monet, un mix tra colore e natura; il film di Gianni Troilo sulla storia...
Ludopatia, solo l’intrattenimento può contrastare il gioco d’azzardo. Le proposte verranno illustrate domani a Roma nel corso di una conferenza stampa...
Gli antichi Romani cosa mangiavano nei loro banchetti? Uno studio afferma; non tanto diversamente da noi. Gli antichi Romani. Dalle testimonianze lasciateci attraverso le pitture murali piuttosto che su colorati mosaici, possiamo ammirare tavole imbandite ricche di cacciagione di incredibile varietà. Fagiani, struzzi, tordi, maiali, pesce di varie specie. Dalle...