Andinos Encuentros en Cusco, Peru. Seguendo l'ispirazione per il suo primo libro fotografico, il fotografo peruviano con sede a New York Gabriel Barreto Bentín aveva in mente un'idea: rompere con il cliché della città andina, come firmato dalle cartoline turistiche per evocare le imponenti colline, valli spettacolari e persone "esotiche". Il suo intento era invece quella di proporre una visione intima dei suoi abitanti. Dunque una vera e propria descolonización cultural andina.
Cancellata l’Eredità, cambia il palinsesto Rai, a causa dell’improvvisa scomparsa di Frizzi, completamente sconvolto il palinsesto odierno dell’emittente di Stato....
George Harrison, l’India e la grande ascesa del raga rock. Importante fenomeno culturale e musicale sorto alla fine degli anni ’60. Raga rock. L’importanza delle influenze indiane sulla musica popolare occidentale è spesso trascurata – la maggior parte delle persone può nominare il proprio musicista rock o chitarrista preferito, mentre...
Mediterraneo: fotografie tra terre e mare, considera la fotografia come comunicatore e per questo attribuisce alla stessa un valore sociale...
L’Armonia delle cose nascoste di Carlo Marrale, al PAN di Napoli “È bene prestare attenzione ai corpuscoli che vedi agitarsi...
Mercoledì scorso 3 maggio, si è svolto con successo a Villa Pignatelli, con la partecipazione come madrina di Simona Ventura, Premio NMD per lo spettacolo, l’apertura dell’atteso happening “red dress code”, Napoli Moda Design alla sua seconda edizione, che ha proposto alla città un percorso nelle eccellenze della sartoria napoletana, con...
Maryam Tancredi, 19enne Campana di Somma Vesuviana, la vincitrice di The Voice of Italy. La candidata della squadra di Al...
Augusto De Luca, la fotografia come grammatica del linguaggio visuale. Egli ha avuto modo di ritrarre molti personaggi celebri, quali:...
Raffaello Converso, musicista napoletano canta la poesia di Salvatore Di Giacomo
Yusaku Kamekura è stato un designer prolifico, lavorando in una vasta gamma di progetti nel corso della sua carriera, ma la Nikon F è senza dubbio uno dei suoi lavori più importanti.
La mitica Nikon F è stata introdotta per la prima volta nel 1959 ed è stata la prima vera fotocamera reflex a obiettivo singolo (SLR) prodotta da Nikon. La fotocamera è stata un enorme successo, grazie alla sua robustezza, affidabilità e facilità d'uso. Ma il design della fotocamera è stato altrettanto importante del suo funzionamento tecnico, e in questo Yusaku Kamekura ha svolto sicuramente un ruolo cruciale....
Hasselblad. Ebbi la fortuna di ottenere in regalo questa fotocamera dai miei genitori, quando da giovane studente appena laureato, cominciai ad interessarmi fortemente alla fotografia. Ci dissero che era la macchina migliore in assoluto.
Accettai il regalo con grande sicurezza e molta leggerezza. In realtà ho impiegato molto tempo prima di smettere di farmi intimidire dal mezzo. Anni dopo mentre ero in piena sindrome d'acquisizione e un po' rosicavo di non potermi permettere un mezzo fotografico più attuale. Poi ho riflettuto e mi sono detto, "ehi, ma io ho una Hasselblad nell'armadio, perché dovrebbe interessarmi acquistare l'ultimo grido di un mezzo fotografico moderno?" Questa mia decisione si è rivelò una grande sorpresa. I primi rulli buttati, credo sia inevitabile. ma presa confidenza soprattutto con l'approccio che questo monumento alla fotografia, necessariamente richiede, il tutto è stato molto immediato e semplicemente perfetto....
Massimo Troisi, il noto attore e regista, originario di San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli, scomparso giovanissimo, oggi avrebbe festeggiato il suo 65esimo compleanno, Lello Arena, partner ed amico lo ricorda mettendo in risalto le sue grandi doti di artista di un altro pianeta. Massimo Troisi, il compianto attore...