Mireille Darc, nota attrice, icona del cinema francese anni 60/70, definita la donna sex symbol dell’epoca, si è spenta stamane,...
Malazè, manifestazione dedicata ai Campi Flegrei. Il 9 settembre scorso, abbiamo presenziato ad uno degli interessantissimi eventi proposti da Malazè,...
Shake: Serie TV Rai Ispirata all’Otello di Shakespeare. La serie offre una lettura contemporanea dell’opera del drammaturgo inglese, mettendo in luce la rilevanza e l’attualità dei suoi temi intramontabili. Serie TV Rai ispirata all’Otello. Dal 14 aprile, in esclusiva su RaiPlay, è disponibile ‘Shake’, la nuova serie televisiva dedicata ai...
Casting a Napoli: si ricercano ballerini, ballerine e figuranti. Selezioni presso il Teatro Sannazaro. Casting a Napoli: Si ricercano ballerini,...
La canzone napoletana rappresenta l’espressione dell’essenza di un popolo che ha sempre annoverato grandi artisti. La musica non è altro che linguaggio universale...
Le icone del cinema italiano fotografate da Pino Settanni presentate nella mostra PRIMI PIANI. Da Fellini e Mastroianni, a Monica Vitti e Mariangela Melato, fino a Robert Mitchum e Dario Argento il film del cinema italiano attraverso 50 ritratti geniali dei suoi protagonisti Istituto Luce Cinecittà torna a celebrare il genio fotografico di...
Marco Palvetti e Alessandro Borghi: I due volti nuovi del cinema italiano. Marco Palvetti e Alessandro Borghi: Il crimine non...
Salvator Rosa: Michelemmà, celebre canzone napoletana avvolta nel mistero. Una leggenda narra che sia stata scritta da un noto pittore del...
Greta & The Wheels, il new-folk Made in Naples. Il nome del gruppo evoca suggestioni dei lontani anni ’60 ma stiamo parlando di una band la cui voce è una talentuosa 19enne napoletana degli anni 2000. Greta & The Wheels sono infatti una particolarissima realtà musicale della città di Napoli...
Sister with transistors. La straordinaria storia non raccontata delle donne pioniere della musica elettronica, Il film di Lisa Rovner, traccia oggi, una nuova storia della musica elettronica attraverso le donne visionarie le cui sperimentazioni radicali hanno ridefinito i confini della musica, compositrici che hanno abbracciato le macchine e le loro tecnologie liberatorie per trasformare completamente il modo in cui produciamo e ascoltiamo la musica oggi. Clara Rockmore, Daphne Oram, Bebe Barron, Pauline Oliveros, Delia Derbyshire, Maryanne Amacher, Eliane Radigue, Suzanne Ciani e Laurie Spiegel.
Una festa esagerata, nuova commedia Vincenzo Salemme, 15 novembre teatro Diana, Napoli Una festa esagerata, la nuova commedia scritta ed...
L’uomo ha saputo conquistare tutte le montagne della terra. Una sola suscita ancora molta curiosità, ed è ancora oggi sconosciuta e temuta. Il Vesuvio. La montagna più studiata e chiacchierata del mondo....