O’cuzzetiello: autentica prelibatezza della cucina napoletana O’cuzzetiello, il cuzzetiello napoletano, rappresenta un’autentica prelibatezza della cucina verace partenopea. Nella bellissima città...
Tutti
Food
Olio di oliva: l’eccezionale realtà olivicola Cilentana. Piero Matarazzo, valente imprenditore, ci ha raccontato della sua impresa che opera nell’amena...
Paccheri cozze e provola: un abbinamento singolare ma esplosivo che raccoglie enormi consensi dappertutto. Paccheri cozze e provola: non è un piatto tradizionale di una città italiana, bensì l’idea di una casalinga amante della buona della cucina e delle prelibatezze. Si tratta di una ricetta esplosiva che ha già raccolto...
Pane cafone napoletano, un alimento dal profumo ed il sapore unico, inconfondibile. E’ l’emblema di Napoli e del meridione in...
Pane e ciligia, sapore di storia e di dolci tradizioni. Una merenda molto salutare. Pane e ciliegia. Rosso come la...
Pane e olio, la merenda dei nostri nonni. Cosa c’è di meglio, se non di più semplice e gustoso di pane e olio? Nell’ultimo Expò tenutosi alla fiera del Milano, l’argomento trattato era proprio quello del cibo. Sensibilizzare il mondo al delicato tema dello spreco e della penuria di risorse...
Panuozzo di Gragnano, una specialità campana Il Panuozzo di Gragnano, o meglio conosciuto da tutti noi campani come ‘o panuozz‘,...
Panuozzo: apre a Napoli, in zona Fuorigrotta, un nuovo punto di riferimento per tutti i buongustai della tradizione culinaria campana....
Parmigiana di melanzane, piatto esclusivo della cucina napoletana, erroneamente attribuito a quella emiliana. Molti confondono il temine parmigiana, facendo risalire la sua origine alla città di Parma, ma non è così: Ippolito Cavalcanti, cuoco ed illustre letterato, originario di Afragola, nell’hinterland partenopeo, scrisse la prima ricetta di questo piatto, nel...
Pasqua: Il menù del giorno, a casa dei napoletani; i partenopei per ogni ricorrenza che si rispetti hanno una tradizione culinaria specifica.
Pasquetta, in gita ai Campi Flegrei A Pasquetta i napoletani, si sa, non si fanno mancar nulla: del buon cibo,...
Pasta e fagioli, un piatto tipico della cucina italiana dalle diverse varianti, ma quello, alla napoletana, va per la maggiore. Esso sebbene appartenente alla tradizione più povera della nostra arte culinaria rappresenta un alimento molto saporito e gustoso da servire, possibilmente caldo, ancora fumante. Il profumo unico della pasta e...