Il forno a legna: elemento insostituibile per la preparazione della pizza. Tutti noi siamo a conoscenza che uno dei segreti...
Tutti
Food
Il ragù, un atto d’amore antico. Ragù 7su7. Ragù 7su7: Il ragù detto “O rraù” , è uno dei piatti...
Sagra del fagiolo di Controne a Napoli, 28 e 29 Marzo presso il Polo enogastronomico Eccellenze Campane. Controne, un piccolo paesino della provincia salernitana, dislocato tra campi ed uliveti è molto rinomato per l’olio ed i fagioli. Sagra del fagiolo di Controne; il 28 ed il 29 marzo, a Napoli,...
La pizza Vesuvio: un vulcano di bontà Il Vesuvio si sa ha da sempre ispirato pittori, poeti, scultori e non...
Antica Hostaria Massa viaggio nel gusto e nella storia Caserta, via Mazzini 55, Antica Hostaria Massa, ore 12,00. Una tiepida...
Andrea Aselli, di Birrificio Borbonico, brand di birra artigianale, racconta degli anni trascorsi nella creazione del birrificio nato a Saviano. Birrificio Borbonico è nato tre anni fa a Saviano in provincia di Napoli, ci racconta il CEO Andrea Aselli: “Il nostro lavoro è fatto di ricerca costante, accurato studio delle materie...
Epifania cosa portiamo a tavola? Le prelibatezze dell’Epifania, sono simili a quelle dell’appena trascorso Natale, dunque è necessario fare spazio...
Polpo alla Luciana, piatto storico dei pescatori Borgo Santa Lucia Polpo alla Luciana, un altro piatto storico tramandatoci dai pescatori...
Carmnella, la pizzeria intimista, di Vincenzo Esposito, struttura storica napoletana nata nel lontano 1892. Carmnella, la prima pizzeria nacque nel lontano 1892, frutto dell’impegno di Carmela Sorrentino, da qui il vezzeggiativo “Carmenella“, connotazione affettiva del nome, della nonna del nostro ospite Vincenzo Esposito. Attraverso un vero e proprio percorso itinerante...
Mozzarella Costanzo: mani profumate di latte, etica e dignità Chiacchierando a lungo con Alessandro Costanzo, responsabile della produzione dell’azienda Mini...
Merano WineFestival. I vini autoctoni casertani si presentano in grande stile all’evento con l’azienda Sclavia. Dopo il recentissimo riconoscimento assegnato da Gambero...
Testa di moro, dolcissima squisitezza tutta partenopea, ha una storia. Testa di moro, una dolcissima squisitezza tutta partenopea, a cui è difficile rinunciare, ha una sua storia. La domenica, giorno di festa, è consuetudine per molti italiani, gustare, dopo pranzo, il classico dolce, ma nella città di Napoli per mangiare...