Festa del fiordilatte di Agerola, nel weekend in arrivo, nelle frazioni di Pianillo, Bomerano e S. Lazzaro. Torna in questo...
Il cioccolato fa bene e gli scienziati lo dimostrano Chi è che non è ama il cioccolato? I cosiddetti chocoholic,...
Il pomodoro, che gran bontà! Autentica pietanza di riferimento della della cucina Mediterranea. Storia, aneddoti ed utilizzo a Napoli. L’apparizione del pomodoro sulle nostre tavole cela un curioso retroscena in quanto, all’ inizio del XVI sec., questa pianta ed il suo relativo frutto erano visti con diffidenza a causa dell’alto...
Rossana le caramelle, avvolte nella inconfondibile carta rossa, tornano sotto insegne italiane e approdano ad Asti, in Piemonte. Chi di...
Sant’Antonio Abate diventa capitale della cucina per i 4 giorni in cui si svolgerà la kermesse culinaria Divin Castagne. Il...
Parmigiana di melanzane, piatto esclusivo della cucina napoletana, erroneamente attribuito a quella emiliana. Molti confondono il temine parmigiana, facendo risalire la sua origine alla città di Parma, ma non è così: Ippolito Cavalcanti, cuoco ed illustre letterato, originario di Afragola, nell’hinterland partenopeo, scrisse la prima ricetta di questo piatto, nel...
I friarielli, una gustosa specialità culinaria tutta partenopea dal sapore un pochino amarostico, tuttavia molto saporita. In realtà si tratta di...
Gli gnocchi alla sorrentina, la leggenda della loro nascita a Sorrento, meravigliosa località della Campania. Gli gnocchi alla sorrentina rappresentano...
Cantine di Marzo, tradizione vitivinicola che risale al Seicento. Una realtà che l’imprenditore Ferrante di Somma, ci ha raccontato con grande pathos. “Bevendo gli uomini migliorano: fanno buoni affari, vincono le cause, son felici e sostengono gli amici.” Aristofane (450 a.C. – 388 a.C.) Ferrante di Somma, dell’azienda Cantine...
La pizza e l’arte del pizzaiuolo napoletano patrimonio dell’Umanità La pizza e l’arte del pizzaiuolo napoletano proclamati patrimonio culturale dell’Umanità....
Il vino in Italia: un punto di forza dell’economia nazionale importante da prendere come esempio. Da alcuni anni a questa...
Sagra del mare 2018: appuntamento domenica 8 aprile a Marechiaro, Napoli. Torna per il quarto anno di fila, nel famoso Borgo del quartiere Posillipo, l’evento all’insegna delle specialità di pesce, preparate dai migliori chef dei ristoranti del posto. La domenica successiva alla Pasqua, ovvero l’otto aprile prossimo, ritorna nel capoluogo...