Libum, cibo amato dagli antichi romani. Alimento caro ai nostri avi romani, era il libum, una squisita focaccia ottenuta impastando...
Sfogliacampanella. Non è una sfogliatella, non è un babà, né tanto meno un dolce alla ricotta. Una ricetta rimasta per quasi...
Festa della Mozzarella 40esima edizione, Cancello ed Arnone Da venerdì 4 Agosto sino a domenica, si è svolta nel piccolo Comune casertano di Cancello ed Arnone, la 40esima edizione della Festa della mozzarella, prodotto tipico della cultura campana e locale. Il nostro inviato, si è recato all’evento che ha visto...
Cina copia marchi Dop – Igp, pronti ad una azione legale otto paesi dell’unione Europea Ben presto otto Paesi dell’...
Panuozzo: apre a Napoli, in zona Fuorigrotta, un nuovo punto di riferimento per tutti i buongustai della tradizione culinaria campana....
Pummarola Day. Da domani, domenica 27 agosto al 2 settembre torna la festa dell’oro rosso della Campania. Quattro gli appuntamenti in programma, a Battipaglia, Pollica, Sarno e Succivo, con feste e degustazioni in occasione del Pummarola Day, la festa del pomodoro promossa da Legambiente Campania....
Pechino: Italian Pasta Summit China edition, marchi prestigiosi presenti all’edizione 2017 40 cuochi, soprattutto cinesi, si affronteranno a Pechino durante AnuFood,...
Gragnano: torna la festa della pasta IGP e del pomodoro. Degustazioni e spettacoli dall’8 al 10 settembre Gragnano settembre 2017,...
Bufala Fest 2017, dal 15 al 19 settembre, tutti pazzi per la mozzarella di bufala campana DOP. Dal 15 al 19 settembre prossimi, il Lungomare Caracciolo di Napoli ospiterà la III edizione del Bufala Fest. Un evento gastronomico dedito interamente a valorizzare la mozzarella campana DOP e i suoi derivati....
100 maestri pizzaioli tra i migliori in Italia, si sfideranno alla Mostra d’Oltremare di Napoli il 25 e 26 settembre prossimi per...
Il manifesto per il cuoco moderno, presentato a Paestum. Cuoco. Che bella parola: cuoco! Questa espressione di Totò “Felice Sciocciamocca”...
“Quando spunta la luna a Marechiaro, anche i pesci fanno l‘amore. Si rivoltano le onde del mare, per l‘allegria cambiano colore.” Salvatore Di Giacomo Il pesce a Napoli, la domenica, in casa delle famiglie partenopee, rappresenta un autentico rito, tramandato di generazione in generazione, al quale non ci si può...