Apecar con forno a legna: un’invenzione partenopea per gustare la cosiddetta pizza a portafoglio, coperta da brevetto. Il suo inventore,...
Il ragù, un atto d’amore antico. Ragù 7su7. Ragù 7su7: Il ragù detto “O rraù” , è uno dei piatti...
Sagra della zeppola, a San Giuseppe Vesuviano, provincia di Napoli, il 2 e 3 marzo 2018. I più bravi ed esperti maestri pasticcieri del luogo, riproporranno anche quest’anno, la loro gustosa tradizione culinaria, con un appuntamento da non perdere. La “Sagra della zeppola” in quel di San Giuseppe Vesuviano, ridente cittadina, in provincia...
La Polacca, ovvero il dolce tradizionale aversano di cui si va matti; si tratta di una delle prelibatezze più saporite...
Il foraging, la raccolta di alimenti grezzi, selvatici, sempre più di moda in Italia. Nei paesi esteri è diventato ben...
Pasta e patate con la provola: caposaldo della tradizione gastronomica napoletana. Pasta e patate con la provola: Il gusto raggiunge la sua sublimazione nell’arte culinaria napoletana, una ricca collezione di sapori che fa tanto godere le nostre papille gustative. Non solo per le produzioni lunghe nella lavorazione e ricche nella...
Zeppola di San Giuseppe, il tipico dolce partenopeo, simbolo della città di Napoli, ha origini antichissime, ecco la sua storia:...
Il vino in Italia: un punto di forza dell’economia nazionale importante da prendere come esempio. Da alcuni anni a questa...
La pasta, fiore all’occhiello del Made in Italy. È un legame genetico quello tra la pasta e l’Italia. Come se nei geni, a priori, si fosse stabilita un’istintiva simbiosi, come le emozioni che suscita un paesaggio naturale, incantando gli occhi di chi lo guarda, scomodando col dovuto rispetto il biologo...
Inchiesta sul mondo del vino in Italia: intervista ad un imprenditore di un’azienda della provincia partenopea. La nostra redazione ha...
Sagra del mare 2018: appuntamento domenica 8 aprile a Marechiaro, Napoli. Torna per il quarto anno di fila, nel famoso...
La zuppa di cozze: immancabile tradizione del giovedì Santo a Napoli, tra sacro e profano. Si tratta di un’usanza antichissima, tutta partenopea, un must che si ripete ogni anno dopo aver terminato il classico giro dei Sepolcri. A Napoli, la Zuppa di Cozze, in napoletano a zup e cozche, rappresenta...