Alla riscoperta di antichi e dimenticati tesori, a Paestum. I venerdì dei depositi: Ritorna l’iniziativa di aprire al pubblico i...
Palazzo Donn’Anna a Posillipo, una splendida struttura, risalente al XVII secolo, tuttavia incompiuta, un tempo proprietà del principe Stigliano e...
Matera e Napoli fari del turismo italiano. Aumenta a dismisura il numero dei turisti che visitano il nostro paese. Nell’arco dello scorso anno i luoghi italiani d’importanza storica ed artistica hanno evidenziato un incremento molto sostenuto sia per quanto concerne gli arrivi , ben 43,8 milioni, cioè 2,3 milioni in più...
Mimmo Jodice, ovvero uno dei grandi della fotografia italiana, vanto di Napoli. Pioniere della fotografia, fin dagli anni sessanta, molto...
I tesori imperdibili dell’Unesco in Campania: dal centro storico di Napoli alla Reggia di Caserta. Da Napoli alla terra di...
Andrea Guerritore della Fonderia Gemito, pronipote del grande maestro scultore. Abbiamo recentemente intervistato Andrea Guerritore della Fonderia Gemito, nata negli anni’ 40. Andrea, pronipote diretto del grande artista-sculture napoletano Vincenzo Gemito, ha dichiarato: “Io sono uno degli eredi della Fonderia Gemito, il cui artefice principale è stato mio nonno Nicola,...
Dai viaggi del fotografo Gianluca Balocco in Ecuador tra il 2014 e il 2016 e dal suo incontro con le...
Villa Lysis, gioiello novecentesco dell’isola di Capri, sacro all’amore ed al dolore. Fu fatta edificare dal Barone Fersen che volle...
Votiamo Furore quale Borgo dei Borghi, nel singolar tenzone tra i comuni più caratteristici italiani
Votiamo Furore quale Borgo dei Borghi, nel singolar tenzone tra i comuni più caratteristici italiani. La contesa è stata indetta, come ogni anno, dall’emittente di Stato nell’ambito del concorso all’interno della trasmissione Kilimangiaro, in onda su Rai 3, tutte le domeniche. Votiamo Furore affinché questo incantevole paesino, noto come “il...
Luigi De Filippo è morto. Si esaurisce così la famosa dinastia della famiglia di commediografi napoletana. Ci ha lasciati a...
Capitale italiana della cultura: non c’è feeling con le città campane. Triste primato per le nostre cinque province che non...
Davide Mangione, giovane e poliedrico artista presenta a Matera le sue ultime opere figurative e letterarie. Mercoledì 28 marzo 2018, alle ore 19:00, a Matera, Sasso Caveoso, l’inaugurazione della mostra personale di Davide Mangione: Gli Amanti. Interverrà Maria Angelastri, Storico d’Arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Bari. A seguire...