Joachim Beuckelaer, pittore fiammingo dal gusto popolaresco, di cui 5 dipinti sono custoditi nel Museo di Capodimonte. L’artista nato ad...
Domenica al Museo, oggi ingresso gratuito in tutti i siti statali italiani, già 10 milioni, finora, i visitatori aderenti all’iniziativa,...
Sanniti contro Romani, la guerra infinita. Sanniti contro Romani: Del coraggio e dell’indole guerriera dei sanniti, abbiamo già ampiamente parlato, raccontando del celebre episodio delle “Forche Caudine”, il quale fece conoscere a tutto il mondo il tignoso nemico che mise in difficoltà l’impero romano, nella sua espansione verso il resto...
La lettura: tantissimi sono i suoi benefici, primo tra tutti la stimolazione della mente. Dal 10 al 14 maggio il...
Aaninka. La cultura africana della Costa d’Avorio in scena a Napoli alla Mostra d’Oltremare, il prossimo 8 maggio, in uno...
Star Wars Napoli al Museo Archeologico nazionale, l’esposizione dei personaggi della famosa saga dal 4 maggio. Al Thomas Mann la grande mostra degli eroi, nati dalla fantasia di George Lucas, tra i film di fantascienza, più seguiti dagli italiani e nel mondo. Star Wars Napoli al Museo Archeologico della città:...
Arciconfraternita SS. Trinità dei Pellegrini e convalescenti, il primo rifugio dei viandanti, in viaggio per i pellegrinaggi, fondato a Napoli...
Il Chiostro di San Francesco a Sorrento, una pregevole e splendida costruzione, che si sposa con un stile trecentesco, ed...
La flotta romana di Miseno: l’enorme potenza bellica nel cuore dei Campi Flegrei. La flotta romana di Miseno: Oggi, un tranquillo luogo di balneazione, una piccola e ridente frazione del comune di Bacoli che con il suo suggestivo porticciolo e la sua lingua di sabbia chiamata Miliscola, anima, principalmente in...
Gladiatores Pompeiorum: suggestivo spettacolo storico-archeologico in auge 2000 anni fa, riportato alla luce all’Archeo Teatro Pompeiano. Gli spettatori saranno presi dalla...
Navigare a Napoli grande successo della 30a edizione svoltasi a Posillipo
Gian Maria Tosatti, artista visivo che ha trasformato le strutture di Napoli abbandonate a se stesse
Gian Maria Tosatti, 38enne artista romano visivo ha trasformato le strutture di Napoli abbandonate a se stesse. Sono già sette gli edifici degradati riportati in vita e ridati alle Istituzioni sotto forma di vere opere artistiche, come racconta nel libro “Le sette stagioni dello spirito”. “Napoli possiede un tasso culturale, assai...