Agnano, il sito termale della zona dei Campi Flegrei, a Napoli più antico del mar Mediterraneo. La storia di questa...
Carmine Valentino Mosesso scrive La Terza Geografia, prima raccolta di poesie del poeta contadino. Una bellissima pubblicazione da possedere. Mosesso...
Taoismo Buddhismo Chan e fiction: tra rotiferi e plesiosauri. Ho tessuto questo racconto mentre esploravo alcuni testi fondamentali. Ho tessuto questo racconto mentre esploravo alcuni dei testi fondamentali del Buddhismo Chàn e del Taoismo. Mi hanno guidato lo Xīnxīnmíng, il Wúxìnglùn oltre che il concetto di “Shinjin Datsuraku” (l’abbandonare corpo-mente)...
Le porte della percezione come presagio del Divino in Aldous Huxley. Le visioni indotte dalle sostanze psichedeliche evocano nell’inconscio il...
Scritti inediti di Giacomo Leopardi: ritrovati a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale, in essi ci sono appunti e commenti. La...
Pittura Vincenzo Migliaro e Vincenzo Caprile: due autentici giganti della pittura partenopea. Artisti di incredibile sensibilità. Pittura Vincenzo Migliaro e Vincenzo Caprile. Tali pittori rappresentano due artisti fenomenali della pittura napoletana tra diciannovesimo e ventesimo secolo. Il primo, la cui vita fu molto riservata e solitaria, fatta di studio e...
Sky Arte Festival a Napoli. Dal 5 al 7 maggio ospite del capoluogo campano il primo festival del canale dedicato...
Cultural Tour Amalfi. Duomo di Amalfi, un'altra delle tantissime meraviglie della regione Campania L'edificio si erge imponente e scintillante, al centro della Piazza del Duomo, in cui è impossibile non fermarsi ad ammirare lo splendore della chiesa costruita in stile arabo-normanno.
Cultural Tour Amalfi. Il Duomo di Amalfi rappresenta un'altra delle tantissime meraviglie della regione Campania, autentico simbolo di questa incantevole cittadina della costiera salernitana, peraltro molto amata ed apprezzata dai turisti italiani e stranieri che giungono in massa in qualsiasi periodo dell'anno. L'edificio che sorge al centro della piazza del Duomo si mostra imponente e scintillante, al punto che nessuno può esimersi dal fermarsi per ammirare tanta bellezza. Non da meno la Chiesa il cui splendore attira l'occhio del visitatore affascinato da quello stile arabo-normanno con cui è stata costruita. Del resto le meraviglie di Amalfi non le scopriamo certamente oggi.
Popoli Nuragici: interessante e dettagliato saggio a cura di Francesca Mulas. Popoli Nuragici: Attraverso una sapiente sintesi, la scrittrice Francesca Mulas nel suo saggio “La Sardegna nuragica. Società, religione, vita quotidiana”, edito Arkadia, appassiona il lettore attraverso una precisa ricostruzione storica. Ecco alcune domande che abbiamo posto all’autrice: JOIN our...
Arte: tra pittura e medicina. Un tema che è sempre stato affascinante, per le sue implicazioni storico-culturali, è sicuramente quello...
Prima lavatrice italiana: l’invenzione napoletana dei Borbone del 1851. Luigi Armingaud fu l’inventore di questa rivoluzionaria macchina per il lavaggio....
E’ nato a Milano il Pai, ovvero il Partito Anti Islamizzazione. Un partito di scopo, cosi come lo descrive uno dei fondatori e segretario il giornalista Stefano Caselli, un professionista che ha adottato 18 anni fa un bambino disabile africano. Il Presidente del partito Marco Di Prinzio è un esperto di pubblica...