Ruggero II di Altavilla, uno dei più illustri monarchi e mecenati della storia. Fu il primo sovrano ad unire il...
Tradizione vinicola campana, una risorsa antichissima risalente ai tempi dei greci. La nostra regione, fin dai tempi più remoti si...
Napoli e gli arabi: un legame che parte da lontano e che si può racchiudere nell’arco di un secolo. JOIN our Facebook Group: Meditation Mindfulness Yoga Mantra Napoli e gli arabi: Fu proprio in questo lasso di tempo che nel Belpaese cominciarono ad innestarsi nuovi fonemi di origine orientale, già...
Scoperti alla Galleria Borbonica di Napoli i resti di un coccodrillo. Alla Galleria Borbonica di Napoli i resti di un...
Boom di turisti nel weekend a Napoli, il capoluogo partenopeo ha superato la capitale, in fatto di presenze. In occasione...
La tammurriata napoletana è una danza sensuale e suggestiva, che affonda le radici nell’antichità. Probabilmente trae le sue origini dalle antiche danze greche delle popolazioni della Campania come i Sanniti. Nonostante il trascorrere dei secoli, ancora oggi questo ballo prosegue nella sua rappresentazione dei riti della sessualità e della fertilità relativi...
Oggi Musei gratis in tutta Italia, come da prassi. Tantissime le opportunità nella nostra regione. Ecco cosa visitare a Napoli:...
Progetto ArteinScala: il noto artista ed illustratore madonnaro Gianluca Biscalchin è stato a Napoli per il piano di valorizzazione urbana...
Giovan Battista Marino, poeta napoletano del Barocco, amico di Caravaggio. In Italia, a cavallo tra ‘500 e ‘600, fu enormemente apprezzato Giovanni Battista Marino, il più importante esponente della nuova poesia Barocca. Napoletano, con la sua attività diventò fonte di ispirazione per gli scrittori di tutt’ Europa. Tutti furono travolti...
Il Circolo Artistico Politecnico di Napoli si trasforma, in un Museo pubblico nel cuore della città. Situato in piazza Trieste e Trento, a...
Nona edizione de I Luoghi del cuore: al via le votazioni per la scelta della località più bella d’Italia. In...
Dio è lungariello ma nun è scurdariell, una tipica esclamazione tutta partenopea. Dio è lungariello ma nun è scurdariell; si tratta di una tipica esclamazione tutta partenopea per chiedere la giustizia divina in caso di malefatte subite, particolarmente dolorose. Letteralmente la frase sta a significare che Nostro Signore, ha dei...