Napoli vista con gli occhi di Elena Ferrante, un’autentica guida per il turista: i luoghi da conoscere secondo il New...
BookMode 2018, ritorna a Napoli l’atteso appuntamento dello scambio gratuito dei libri. L’evento organizzato dall’Associazione “Librincircolo” si terrà a Piazza...
Laurea in Scienze Gastronomiche: nasce a Portici, alla Federico, II nel dipartimento di Agraria, il nuovo corso triennale dell’amatissima disciplina culinaria. Tra i docenti universitari che condurranno il corso ci saranno Gennaro Esposito, Alfonso Iaccarino, Nino Di Costanzo. Pronto a decollare il nuovo corso di laurea in Scienze Gastronomiche mediterranee, presso...
Lo Street Food, una pratica, già esistente a Napoli, fin dall’Ottocento, durante il regime dei Borbone. Infatti, proprio come succede...
Pietro Fabris, pittore napoletano del Settecento che dipinse l’eruzione del Vesuvio del 1767. La raffigurazione presenta un flusso di lava nell’atto...
Mestieri napoletani di un tempo: ‘O Gliuommenaro, ma chi era costui? Si tratta di uno dei più antichi mestieri praticati nel capoluogo campano. I mestieri napoletani di un tempo sono moto numerosi e tra questi ce n’è uno che solo in pochi conoscono, vale a dire ‘O Gliuommenaro, un mestiere assai...
Il Complesso Monumentale S.Maria della Colonna, di via Tribunali restituito ai napoletani dopo quasi 40 anni. La maestosa struttura è...
Torquato Tasso, poeta e scrittore di origine sorrentina, inquieto e tormentato, infuse tutto il suo genio nella “Gerusalemme Liberata”. Nato...
Sant’Aspreno, primo vescovo della Chiesa di Napoli, è passato alla storia come il guaritore del mal di testa. In un certo senso è stato il precursore dell’aspirina, la pastiglia, forse, più famosa nel mondo. Naturalmente è risaputo che San Gennaro è il santo patrono della città partenopea, ma molti non...
Sepino, l’antica città romana situata ai piedi del Massiccio del Matese, nella valle del Tammaro, borgo tra i più belli...
Settembre al Borgo 2018 a Caserta vecchia, kermesse artistoco-culturale cittadina, alla seconda edizione, sotto la direzione di Enzo Avitabile. Si...
MIP, Museo Internazionale della Pizza e del Pane, a Napoli, un percorso nella tradizione partenopea. Dove poteva sorgere un museo dedicato all’alimento più celebre al mondo se non nel capoluogo campano, patria indiscussa della pizza e del pane. Da giugno del 2014 il Grand Hotel de Londre, sito nei pressi di Piazza...