I venditori di frutta e verdura: uno dei più antichi mestieri napoletani. A quanto pare si tratta di un’attività risalente...
Alla riscoperta di antichi e dimenticati tesori, a Paestum. I venerdì dei depositi: Ritorna l’iniziativa di aprire al pubblico i...
Idries Shah, La strada del Sufi. Le idee, le azioni e i documenti. Questo non è un libro da leggere, è un attrezzo da maneggiare. Idries Shah, La strada del Sufi. le idee, le azioni e i documenti. Quel blu istituzionale della copertina di Astrolabio Ubaldini Editore non promette calore....
La città partenopea è l’emblema del tutto è possibile, ieri ed oggi, quinta tappa del Festival della crescita di Napoli...
Il Caffè centrale del mio paese. Un vecchio Caffè di una qualsiasi città di provincia… Il Caffè Centrale del mio...
Il Cammino di Santiago deve considerarsi un’esperienza che cambia la vita e rende felici. Ogni anno numerosissimi pellegrini provenienti da ogni dove, si incamminano verso uno dei tanti percorsi del viaggio stimolati dai più disparati motivi. Il cammino di Santiago è senza dubbio alcuno uno dei percorsi più gettonati e più celebri...
Il Campanile di Capri, il vero punto di riferimento degli abitanti dell’isola azzurra. Testimone affidabile del presente e del passato,...
Il Caravaggio rubato in Sicilia nel 1969. Ci sarà una svolta? Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre...
Il cavallo Corsiero del sole, l’animale sfrenato, reale simbolo millenario di Napoli. Si tratta di una statua di grande rilevanza simbolica raffigurante un purosangue di bronzo dalle autentiche proprietà magiche. Il Corsiero del sole: Un animale leggendario. Molti non ricordano, oppure non sanno che il vero simbolo di Napoli non...
Il Cavallo Corsiero del Sole: un mito millenario a Napoli. Straordinaria eredità culturale di una vera e propria icona. Il...
Il centro storico più grande del vecchio continente è partenopeo, un altro primato di Napoli che va ad aggiungersi a...
La settima edizione di Rendez-Vous, Festival del Nuovo Cinema Francese, approda a Napoli con un focus puntato sul cinema di Clotilde Courau. L’Istituto Francese di Napoli ci invita a scoprire il cinema francese in tutta la sua diversità e bellezza. Clotilde Courau, dopo un’infanzia in Africa al seguito del padre...