Festival Letterario Procida racconta sull’isola del golfo partenopeo, fino a domenica 10 giugno. L’evento ideato e diretto dalla scrittrice Chiara...
Napoli Teatro Festival 2018, 11esima edizione organizzata dalla Fondazione Campania Festival, dall’8 giugno al 10 luglio prossimo. Si tratta della...
L’acqua della Madonna di Castellammare di Stabia, un toccasana a livello diuretico ed ottima per i calcoli renali. L’acqua della Madonna di Castellammare di Stabia, ridente cittadina della provincia di Napoli, rappresenta un vero e proprio toccasana a livello diuretico ed è inoltre ottima per curare i calcoli renali. Non...
E pummarole. Le origini antiche del pomodoro come sappiamo, provengono dal nuovo mondo, dalle americhe, ed il luogo del vecchio continente...
Dopo il grande e recente successo della decima tappa di “Napoli fashion on the road”, l’ambizioso progetto, tutto targato Napoli,...
Il prestigio della Marina Mercantile del Regno dei Borbone: Una grande storia. Marina Mercantile del Regno dei Borbone: Durante il reame borbonico, tante furono le opere pubbliche, le leggi ma anche le opere di rafforzamento dell’esercito, in modo da difendere dei confini così ampi al punto di estendersi sino al...
Ferdinando Sanfelice illustre e geniale architetto partenopeo, i cui 2 palazzi da lui realizzati, sono il simbolo di Napoli, sia...
Abbiamo intervistato il Prof. Achille Della Ragione, critico d’arte ed istrionico e vulcanico promotore di napoletanità. Un uomo che da...
Salvo D’Acquisto, eroe e figlio illustre di Napoli sacrificatosi per salvare numerose vite umane. Nato nel rione Antignano, sulla collina del Vomero, nel 1920 da una famiglia molto religiosa e cattolica praticante; divenuto carabiniere, morì, mettendo in salvo, ben ventidue persone innocenti perseguitate dalla cattiveria nazista. Salvo D’Acquisto eroe e...
Viteliu Il viaggio di Marzio di Nicola Mastronardi: sull’onda del grande successo editoriale, ecco la versione del libro ad uso...
Arpa di Viggiano, lo strumento musicale che ha segnato la storia dell’umanità. Nel piccolo paese in provincia di Potenza, chiamato la...
La tradizione della lavorazione del Corallo a Torre del Greco: storia e leggenda. In verità l’arte di questa pietra rossa, assieme a quella del cammeo e dell’incisione della madreperla, è molto antica, infatti si fa risalire al Quattrocento, allorquando i torresi, a bordo delle loro coralline, raggiungevano i floridi mari...