O’ Mastuggiorgio: alla riscoperta di un antico mestiere partenopeo, oggi scomparso. Di solito di corporatura abbastanza robusta, con manone spropositate, aveva...
Abbiamo intervistato il William Kelso, abile scrittore inglese, specializzato in romanzi storici sulla storia romana. Cresciuto in Olanda da genitori...
Eventi al Maschio Angioino in occasione del solstizio d’estate. La manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli, con l’aiuto di altre associazioni culturali si svolgerà dal 21, fino a giovedì 28 giugno 2018. Durante questa settimana sarà possibile vivere il maestoso Castello, mediante...
Via dei Tribunali, Napoli, la strada più antica della città, autentico simbolo della Partenope greca
Via dei Tribunali, Napoli, la strada più antica della città, autentico simbolo della Partenope greca, gotica e misteriosa. Situata nella...
Virgilio il celebre poeta latino che protesse Napoli con i suoi incantesimi. L’illustre personaggio dai natali mantovani, era noto, oltre...
Brividi d’estate 2018 presso il Real Orto Botanico di Napoli dal 30 giugno al 5 agosto. La manifestazione giunta alla sua diciottesima edizione costituisce una rassegna di interessanti spettacoli serali organizzati per questa stagione estiva de Il Pozzo e Il Pendolo. Giochi e musica a partire dalle ore 21, per ben quaranta...
Una visionaria Salomè di Luca De Fusco, alla rassegna Pompeii Theatrum Mundi . Siamo stati ospiti della rassegna teatrale Pompeii...
Napoli: Cappella Pignatelli, gioiello del Rinascimento italiano, finalmente, restaurata e restituita alla città. Oggi lunedì 25 giugno alle ore 18, infatti,...
“Sei” di Scimone e Sframeli: Nel gradevolissimo contesto del Teatro San Ferdinando, ha debuttato al Napoli Teatro Festival Italia, il nuovo spettacolo della Compagnia Scimone e Sframeli, SEI (adattamento di “Sei personaggi in cerca d’autore”), che per la prima volta si è misurata con Luigi Pirandello.
A supporto della produzione,...
Alberto Angela Cittadino onorario di Napoli, ieri c’è stata la cerimonia nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino. Ad accogliere l’esimio...
La Scapigliata, capolavoro del grande Leonardo da Vinci, in mostra a Palazzo Zevallos, a Napoli. L’esposizione del dipinto che ritorna...
La Battaglia di Canne del 216 a.c. il principale combattimento che caratterizzò la II guerra punica. Si tratta di una grande sconfitta dell’esercito romano capeggiato dai consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varone per mano delle truppe cartaginesi guidate dal famoso Annibale, che nonostante inferiori numericamente al nemico riuscirono...