Ancient Sicily. Sicani, i primi abitanti della Sicilia. Insediamenti risalenti all’ 8000 a.C. Presenti in tale epoca anche con disegni...
Equazione dell’amore, Equazione di Dirac, ne Il ritratto di Dorian Gray. Il noto romanzo dello scrittore irlandese Oscar Wilde, utile...
San Gennaro Catacombs. Le Catacombe di San Gennaro a Napoli. Una meravigliosa esperienza di bellezza, che trasuda arte e storia. San Gennaro Catacombs. Non c’è cosa a Napoli, anche la più piccola che non trasudi storia, bellezza ed arte. Ogni suo vicoletto, angolo, palazzo e pietra custodiscono e raccontano testimonianze...
Etruscans novel: romanzo storico sugli Etruschi intitolato Lituus.Un viaggio, tra storia e misticismo, nel misterioso mondo degli Etruschi. Etruscans novel. Focus...
Angitia Goddess. Angitia (il nome latino dell'osco Anagtia), è una dea osca guaritrice e serpente che era particolarmente venerata da alcune popolazioni osco-umbre, ed in particolare dai Marsi; un popolo italico che viveva a est di Roma sui monti Appennini (a volte chiamati da loro i Colli dei Marsi) e che parlava un dialetto sabellico. Era famosa per la sua capacità di guarire coloro che erano stati avvelenati, specialmente quelli morsi dai serpenti, e si diceva che avesse il potere di uccidere i serpenti attraverso incantesimi. Gli stessi Marsi condividevano la sua reputazione di guaritori, maghi e incantatori di serpenti, e infatti fino ad oggi i Serpari, o cacciatori di serpenti della zona, sono tenuti in grande considerazione. Nella Roma del I secolo d.C., i Marsi erano considerati guaritori e indovini e la loro terra era considerata un focolaio di stregoneria.
Mother Goddess Statue. La Dea Madre di Turriga, in Sardegna, risalente al IV millennio a.C. è considerata la più bella effige raffigurante la sacralità femminile, di tutto il Mediterraneo. Mother Goddess Statue.La Dea Madre di Turriga, in Sardegna, risalente al IV millennio a.C. è considerata la più bella effige raffigurante...
Corridas de Toros en Napoles: Corrida a Napoli dal 1536 al 1685. Al largo di Posillipo, nel 1682, fu addirittura costruita...
Underground people mythology: Cimmeri, una mitologica popolazione sotterranea. Una storia affascinante da conoscere, nelle viscere della città di Napoli. Underground people mythology. I Cimmeri a Napoli. Il sottosuolo di Napoli è unico nel suo genere: affascinante e suggestivo. Un sito ricco di grotte, acquedotti, tombe e luoghi di culto, ed...
Top knot hair beauty. Il Top knot (cresta o nodo superiore) è un piccolo mazzo di capelli, arrotolato o intrecciato,...
Giant ceremonial drums Dong Son. Lavoratori di metallo del Vietnam durante l’Età del Ferro. La cultura Dong Son è nota...
History of the Olympic Games: Giochi Isolimpici a Napoli, la Neapolis greca. Ritrovamento durante gli scavi per realizzare la stazione metropolitana Duomo di Napoli. History of the Olympic Games. La stazione metropolitana Duomo di Napoli ha rappresentato uno degli scavi archeologici più importanti di tutto il vecchio continente, un’opera straordinaria e...