Chi ha inventato Pulcinella? la celebre maschera napoletana ha origine a Capua, in provincia di Caserta. Chi ha inventato Pulcinella?...
Chiesa dell’Arte della seta a Napoli. Un emozionante tour guidato, alla struttura situata presso il Complesso dei SS. Filippo e Giacomo, ...
Chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Napoli: un gioiello, purtroppo, dimenticato che giace da tempo nel degrado assoluto e nell’incuria di tutti. La Chiesa di San Giorgio dei Genovesi di Napoli, via Medina, giace, purtroppo, da tempo nell’incuria di tutti, colpita dal degrado più assoluto. Eppure questa struttura era...
Chiesa di Santa Croce e Purgatorio, piazza Mercato, Napoli, edificio quasi millenario che vide la decapitazione di Corradino di Svevia...
La Chiesa Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, a Napoli, in via Mediana è detta anche la fabbrica cantori...
Chiese di Napoli. Citta dalle cinquecento cupole. Spettacolo unico Una infinità di chiese che rappresentano la storia partenopea da 2000 anni a questa parte. Chiese di Napoli. Città dalle cinquecento cupole. Così viene definita la metropoli campana, a causa delle numerosissime chiese dislocate nelle varie zone; in realtà nessuno le ha...
Chiese di Napoli: Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e San Pietro a Majella. Tra bellezza e mistero....
Children live in the present: i bambini vivono nel presente e sono dei grandi maestri di vita. Children live in...
Il Chiostro di San Francesco a Sorrento, una pregevole e splendida costruzione, che si sposa con un stile trecentesco, ed altri di epoche successive, è tra i monumenti più antichi e più caratteristici della splendida cittadina che si affaccia sul golfo di Napoli. Situato nei pressi della Chiesa omonima, la...
Christ in Art. Cristo, tra Dostoevskij e Caravaggio. Focus su “Il grande inquisitore” dello scrittore russo e “La flagellazione di...
Christine Mangala Frost: Induismo e Cristianesimo Ortodosso a confronto. Focus sul libro The Human Icon: A Comparative Study of Hindu...
Cibo di strada - lo street food a Napoli faceva faville già nell'800, durante l'era Borbonica. Vi erano numerosissimi venditori ambulanti di gustose cibarie.
Cibo di strada - lo street food a Napoli. Per le strade ed i vicoli della Napoli ottocentesca, così come avviene ancora oggi, nei quartieri più popolari della città partenopea, vi erano numerosissimi venditori ambulanti di cibarie varie, i quali attiravano l'attenzione dei passanti e degli abitanti della zona con le loro grida esaltanti la merce alimentare che mettevano in commercio.