Mannese, il carradore napoletano: storia di un mestiere speciale. Costruttore di carri, carretti e bigonci, nonché un riparatore e restauratore...
Le lingue polinesiane e la famiglia austronesiana. Le lingue polinesiane sono un sottoinsieme della più ampia famiglia linguistica austronesiana, che...
Imparare l’inglese velocemente : tre consigli pratici. Ci sono molti modi per imparare l’inglese in modo rapido ed efficace. Imparare l’inglese velocemente. Imparare l’inglese può essere un compito incredibilmente scoraggiante. Può sembrare una grande collina da scalare, ma non è detto che lo sia. Ci sono molti modi per...
Il fine giustifica i mezzi: frase di Machiavelli, dibattuta e controversa. Le idee di Machiavelli sulla politica furono plasmate dallo...
Le chiese paleocristiane di Cimitile, in Campania: un tesoro dell’antichità. Ci sono molti motivi per visitare le basiliche paleocristiane di...
Ver Sacrum dei Sabini: tra passato, presente e futuro. Siamo rimasti colpiti dal libro “Il Picchio Verde” di Numa Peligno. edito Vertigo Editore. Il Ver Sacrum, o Primavera Sacra, era una pratica rituale di origine italica che esprimeva la volontà di rinnovamento e di espansione dei popoli antichi. Con il...
In ixtli in yollotl: la filosofia del sistema educativo degli Aztechi. Gli Aztechi, noti anche come Mexica, erano una civiltà...
Lo studio della dialettica e della retorica oggi: guidare l’IA. La dialettica e la retorica sono due discipline antiche, ma...
Il mercoledì 4 settembre 1957 segna un momento importante nella storia dei fumetti argentini, con la pubblicazione del primo numero di Hora Cero Semanal, la rivista diretta da Héctor German Oesterheld.
Héctor German Oesterheld. Geologo di professione aveva seguito la sua passione per la scrittura fondando nel 1956 la Editoria Frontera, che sarebbe diventata una delle case editrici più importanti del paese e dell'America latina. Proprio in quel primo numero della rivista Hora Cero Semanal, inizia una storia a fumetti che diventerà iconica: L'Eternauta, disegnata da Francisco Solano Lopez e scritta dallo stesso Oesterheld.
L'Eternauta. La vicenda narra di un gruppo di sopravvissuti a una nevicata mortale di origine aliena. Un racconto che oggi sarebbe definito una Graphic Novel, avrebbe continuato a conquistare l'immaginazione popolare per decenni. Ma L'Eternauta sarebbe diventata molto di più di una semplice storia di fantascienza. La dittatura militare che prese il potere in Argentina nel 1976 definì la storia come una metafora della propria politica, autodefinitasi "Processo di Riorganizzazione Nazionale". Fu in questo clima che cominciò ad apparire anche oltreoceano, pubblicato sulla rivista italiana di fumetti d'autore, Skorpio, in una serie a puntate L'Eternauta il ritorno, sempre a firma dei due autori. Un fumetto, questo, di netto taglio militante.
Napoli, alla fine del ‘500, contava una popolazione di oltre 300.000 abitanti ed era caratterizzata da una massiccia immigrazione dalle...
Romanzi posti nel Medioevo: I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso. Il romanzo storico è uno strumento straordinario per apprendere...
Decumano Superiore di Napoli: Via dell’Anticaglia e strade sorprendenti. Il Decumano Superiore era una parte essenziale dell’antica di Neapolis, ed era il “decumano” più alto della città. Decumano Superiore di Napoli. Il Decumano Superiore è una strada storica che attraversa il cuore di Napoli. Questa strada è un importante punto...