Hitler è stato in grado di persuadere e coinvolgere migliaia di persone nell'attuazione dei suoi piani attraverso una incredibile combinazione di fattori.
Hitler ed i tedeschi erano tutti pazzi? Di fronte ai crimini aberranti e al quotidiano terrore del Terzo Reich, molti si domandano come abbiano fatto i tedeschi a tollerare una simile degenerazione. Spesso, si semplifica la questione sostenendo che fossero pazzi. Ma la domanda non può non avere ottenere una risposta negativa, alla luce delle motivazioni economiche, politiche e psicologiche che hanno spiegato l’ascesa e il potere di Adolf Hitler. La pazzia rischierebbe di giustificarli. Quindi, come Hitler è riuscito a convincere le masse a seguirlo con fede cieca? Come ha fatto quella ideologia deviata a plasmare un popolo?
Di fronte alle violazioni dei Trattati e agli eccessi del Terzo Reich, sorge un altro interrogativo: è possibile che le altre Nazioni non abbiano fatto nulla? Possibile che non ci siano state reazioni da parte degli altri governi europei? Ovviamente, la risposta è negativa, le reazioni ci sono state, ma sono state deboli, in ritardo o talvolta controproducenti. Senza dimenticare che se queste avessero avuto luogo, sarebbero state sviluppate sempre nel rispetto del diritto internazionale e del principio della sovranità nazionale e seguendo inoltre gli schemi di alleanze esistenti.
Propaganda: Hitler e il partito nazista hanno utilizzato la propaganda in modo massiccio per diffondere la loro ideologia e convincere la popolazione della necessità dei loro piani. La propaganda nazista ha presentato gli ebrei e altre minoranze come minacce per la Germania e ha utilizzato i pregiudizi e gli stereotipi per giustificare la loro persecuzione e eliminazione. Egli ha saputo sfruttare le paure e le insicurezze della popolazione tedesca, causate dalla sconfitta nella prima guerra mondiale e dalle difficoltà economiche del dopoguerra. Hitler ha utilizzato una retorica emotiva e una narrazione semplice che prometteva un futuro migliore per la nazione Germanica, attribuendo la responsabilità dei problemi del paese a gruppi specifici, come gli ebrei e i comunisti....
Nzallanuto in lingua napoletana: “inselenito”, inebetito da Selene, la Dea della Luna. Per gli antichi Greci, la Luna era abitata...
Hands in literature: la descrizione delle mani in letteratura. Sin dai tempi antichi, gli scrittori hanno usato le descrizioni delle mani per evocare emozioni e trasmettere messaggi . Hands in literature. Le mani sono un elemento essenziale della letteratura di ogni tempo. Sin dai tempi antichi, gli scrittori hanno usato...
Why the Evil? Why the Pain?: Aurobindo, Savitri ed il perchè del male. Nelle sue Lectures on Savitri, Ambalal Balkrishna Purani...
Antonello da Messina Art: 3 celebri opere incontrano 3 celebri brani del repertorio della musica classica contemporanea. Antonello da Messina...
What is Ubuntu? Filosofia africana e umanità verso gli altri. Fu il filosofo sudafricano Desmond Tutu a rendere la filosofia Ubuntu, popolare nel mondo. What is Ubuntu? La filosofia Ubuntu è una filosofia di origine africana che si basa sull’idea che l’umanità è interconnessa e che la felicità e la...
Ashik – Ashiq – Ashugh itinerant poets: cantastorie turco-ottomani. La loro storia risale almeno al IX secolo d.C., quando l’Impero...
African Epic Poems. Sundiata: An Epic of Old Mali, epica africana. I poemi epici africani sono una forma di narrazione...
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, del web 3.0 e della realtà aumentata, il ruolo della lettura può evolvere ulteriormente per diventare ancora più centrale nella vita delle persone.L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare l’esperienza di lettura, ad esempio attraverso la personalizzazione dei consigli di lettura e la creazione di audiolibri...
Christ in Art. Cristo, tra Dostoevskij e Caravaggio. Focus su “Il grande inquisitore” dello scrittore russo e “La flagellazione di...
Russian Painters: Fyodor Bronnikov maestro del Neoclassicismo. Bronnikov ha studiato all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo e ha insegnato...
Jusepe De Ribera a Napoli, un racconto rivela la sua poetica. Ribera si trasferì a Napoli nel 1616, dove rimase per il resto della sua vita, fino al 1652. Jusepe de Ribera a Napoli. Jusepe de Ribera, noto anche come Lo Spagnoletto, è stato un pittore spagnolo del Seicento che...