Confessioni di un mangiatore d’oppio: Viaggio nell’Abisso di Thomas De Quincey. Lo scrittore descrive in dettaglio il suo rapporto tormentato...
Il duale in greco antico: la forma grammaticale dell’amore. Attraverso il duale, i grammatici ellenici intendevano comunicare la particolare relazione...
Caravaggio alla Chiesa della Vallicella: i volti degli emarginati nell’arte. Ritrarre l’essenza dell’animo umano nei volti degli ultimi. Caravaggio alla Chiesa della Vallicella. La Chiesa di Santa Maria in Vallicella, conosciuta anche come Chiesa Nuova, è stata un importante punto di riferimento per Caravaggio durante il suo periodo a Roma....
Le bugie penalizzano: ecco 8 validi motivi per dire la verità. Le menzogne hanno un prezzo alto che paghiamo a...
Guardarsi allo Specchio: Realtà o Illusione? In quei momenti di crudo confronto con sé stessi, realtà e illusione si confondono....
"L'insostenibile leggerezza dell'essere" un romanzo dello scrittore ceco Milan Kundera, pubblicato per la prima volta nel 1984. L'opera è considerata uno dei capolavori della letteratura contemporanea.
I migliori libri da portare in spiaggia nell’estate 2023. Thriller, storie di rinascita personale, gialli orientali e letteratura contemporanea: una...
Forcella: Il Quartiere Pitagorico che Vibra di Mistero. Serve uno sguardo aperto all’invisibile. Bisogna sintonizzarsi sulle risonanze che aleggiano tra...
L’Accademia degli Investiganti di Napoli: istituita intorno all’anno 1650. Tutti i membri dell’Accademia degli Investiganti erano uomini molto colti e tra i più stimati letterati e studiosi attivi a Napoli in quel periodo. L’Accademia degli Investiganti venne istituita nella città di Napoli intorno all’anno 1650 da un gruppo di studiosi...
Cosa è l’Ikigai? Dare significato alla nostra esistenza. L’ikigai è considerato un segreto di longevità e appagamento. Cosa è l’Ikigai?...
La scrittura di Jack Kerouac: il padre della Beat Generaton. Fu autore della teorizzazione della “prosa spontanea”. Scrittura di Jack...
Un’opera transrealista dell'artista Francesco Guadagnuolo che mette in corrispondenza il disastro del Titanic con la tragedia di Titan. Come nel 1912, oggi sembra la maledizione del Titanic che porta anche Titan ai diversi dubbi sulle modalità di realizzazione che in molti avevano espresso...