La sindrome di Stendhal: emozionarsi davanti ad un’opera d’arte. La sindrome di Stendhal: i primi studi scientifici sulla sindrome di...
Mostra su Caravaggio: il museo di Capodimonte collegato al Pio Monte Misericordia, dove è gelosamente conservato il capolavoro dell’artista milanese, le...
Virgin Mary art and cultural syncretism. Fin dai tempi più remoti la figura della Madonna ha ispirato gli artisti di tutti i paesi del mondo. Meravigliosa anche l’arte Māori con il tekoteko “Madonna and child”. Virgin Mary art: I più bei volti della Vergine Maria: fin dai tempi più remoti...
Kanokwan Hunsaree, artista tailandese di finissima sensibilità e grandi qualità. Si è appena laureata in Sequential Design & Illustration presso...
Russian Painters: Fyodor Bronnikov maestro del Neoclassicismo. Bronnikov ha studiato all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo e ha insegnato...
Pittura devozionale in Italia. Giovan Antonio D’Amato attivo a Napoli e Giugliano. Perla del patrimonio artistico napoletano e giuglianese. Pittura devozionale in Italia. Giovan Antonio D’Amato, pittore nato a Napoli nel 1475, detto anche il Vecchio, per distinguerlo da un suo omonimo, rappresenta la perla del patrimonio artistico napoletano e...
Bolivia Art: Carmen Julia Avila Zeballos, illustratrice boliviana di grande talento, sensibilità e versatilità. Idee chiare sul presente e sul...
Vincent Van Gogh Graphic Novel: Vincent Van Love desta stupore. Prodotto editoriale Edito Becco Giallo, con le bellissime illustrazioni di...
Giovan Vincenzo Forlì, pittore molisano, attivo a Napoli, a cavallo tra il XVI e XVII secolo. In verità non sono noti i dati anagrafici di quest’artista non tanto conosciuto, originario di Forlì del Sannio in provincia di Isernia, da cui prese il nome. Egli fu l’antesignano dell’esecuzione di pale d’altare, venendo incontro alle...
Look-down di Jago: stupisce la scultura del bambino in Piazza del Plebiscito. Un’opera di dolente bellezza. Look-down di Jago: Quella...
Torino, 30 gennaio 2023. Il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria Mastio della Cittadella di Torino accoglierà, dall’11 marzo al 25 giugno 2023, la grande mostra “Impressionisti tra sogno e colore”.
Impressionisti tra sogno e colore, un'esposizione, che si annuncia come una delle più complete mai organizzate in Italia sugli artisti del rivoluzionario movimento artistico nato a metà del 1800, raccoglie numerose opere dei maggiori esponenti che parteciparono alle otto mostre ufficiali impressioniste, a partire da quella storica del 1874 presso lo studio del fotografo Nadar, che vide esporre le opere di trenta artisti tra cui: Paul Cézanne, Edgar Degas, Claude Monet, Berthe Morisot, Camille Pissarro, Auguste Renoir e Alfred Sisley.
Jusepe De Ribera a Napoli, un racconto rivela la sua poetica. Ribera si trasferì a Napoli nel 1616, dove rimase per il resto della sua vita, fino al 1652. Jusepe de Ribera a Napoli. Jusepe de Ribera, noto anche come Lo Spagnoletto, è stato un pittore spagnolo del Seicento che...