Gran finale serie Sense8. Stasera andranno in onda, sul canale Netflix, le ultime riprese della celebre serie Tv americana Sense8, che...
La Cantata dei Pastori al Teatro Trianon Viviani di Napoli anche nel 2023. Musica, canto, recitazione e immaginario napoletano si...
La battaglia navale di Cuma del 474 a.C.: scontro tra etruschi e siracusani. Un conflitto che segnò negativamente la storia etrusca. Battaglia navale di Cuma: Questa battaglia rappresentò per gli etruschi quello che sarebbe corretto definire “il punto di non ritorno”, nel senso che dopo tale conflitto non ci fu...
Leonardo Blanchard, difensore centrale è il nome caldo per la difesa dell’Avellino, L’ex Carpi l’uomo nuovo del pacchetto arretrato di...
Panipat Indian Movie: bellissimo film, incantevole fotografia. Pellicola da non perdere, presente su Netflix. Trionfo di colori e di meravigliose...
Pensiamo di sapere ma siamo preda dall’attaccamento. Ci affidiamo a mere intuizioni che giudichiamo “più naturali”, “più esotiche”, “più mistiche”, figlie del “mondo che sta altrove”. Pensiamo di sapere. Scrivo queste righe con il cuore aperto e la mente limpida. Di recente ho notato che anche su piattaforme web come...
Ricomincio dai libri – Sorrento Festival, interessante festival letterario che si terrà nella splendida Sorrento dal 3 al 5 maggio....
Il governo in vista della prossima legge di Bilancio e previo via libera della Unione Europea, ha allo studio un “pacchetto...
Forcella: Il Quartiere Pitagorico che Vibra di Mistero. Serve uno sguardo aperto all’invisibile. Bisogna sintonizzarsi sulle risonanze che aleggiano tra le strade. Lasciare che la città parli alla nostra anima. Le strade di Napoli nascondono legami antichi con la sapienza mistica. E nessun luogo incarna questa magia come il quartiere...
Mokase e il tuo smartphone fa anche il caffè ! E se il vostro cellulare fosse in grado di preparare...
Mediterraneo: fotografie tra terre e mare, considera la fotografia come comunicatore e per questo attribuisce alla stessa un valore sociale...
Romans in Beneventum: Insediamento romano risalente tra la fine del primo secolo a.C. ed il 50 d.C. ,scoperto alle porte di Benevento. Il rinvenimento è avvenuto tra le contrade Monche e Piano Cappelle. Romans in Beneventum. Un insediamento romano risalente tra la fine del primo secolo a.c. ed il 50...












